Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] (accade con varia accelerazione anche in alcuni sport, nel consumo di pornografia o di videogame, nella guerra). Infine, il cinema fantasy o horror che mette in scena auto dotate di una vita propria, desiderante, sovrana sulla volontà umana e che, a ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] in unseren Tagen, Frankfurt a.M. 1982 (tr. it.: La solitudine del morente, Bologna 1985).
Gillison, G., Between culture and fantasy, Chicago 1993.
Goody, J., Death, property and the ancestors, London 1962.
Hertz, R., Contribution à une étude sur la ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] with a reconstruction of the artistic establishment, Firenze 1993, ad Indicem; C. Moore, The composer M. Rossi - A "Diligent fantasy maker" in 17th -Century Rome, New York 1993, ad Indicem; D. Darbellay, Forme, temps et mémoire - L'intrigue comme ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] e popolari – sembra avere un insopprimibile bisogno del mistero e una vocazione innata all’enigma. Il pubblico adora inoltre la fantasy più sfrenata, come dimostrano il mondo degli hobbit di J.R.R. (John Ronald Reuel) Tolkien (1892-1973) e quello ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] (lo testimoniano il successo e le numerose traduzioni, affrontate nonostante l’impaginazione impegnativa), sulla scia della narrativa fantasy e neogotica. È una vicenda piuttosto complicata, con diverse storie che si incastrano l’una nell’altra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] F. Bynum and Roy Porter, London-Wolfeboro (N.H.), Croom Helm, 1987, pp. 158-173.
Dally 1996: Dally, Ann, Fantasy surgery 1880-1930. With special reference to sir William Arbuthnot Lane, Amsterdam-Atlanta, Rodopi, 1996.
Dinges 1996: Medizinkritische ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] ). Quanto osservato da Grosoli a proposito di Beowulf può essere riferito a molte opere che si muovono tra cinema fantasy, science fiction e ispirazione fumettistica, in versione postmoderna (X2, 2003, X-Men 2, di Bryan Singer; MirrorMask, 2005, di ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] su PC e poi estesi su web, in cui molti giocatori interagiscono sia tra loro sia con l’ambiente virtuale, come nel videogioco fantasy World of Warcraft) è limitata a un’interazione classica con l’utente (costituita da mouse e tastiera), non fa uso di ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] provocatorio, bensì come un testo di grande maturità letteraria.
Fra la narrativa di genere, che comprende libri sulle arti marziali, il fantasy, l’horror, le storie d’amore e i gialli, spicca anche la satira sociale. Se negli anni passati non era ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] di Roma illustrate, S. Vasco Rocca, SS. Trinità dei Pellegrini, Roma 1979, pp. 33, 41, 43 ss., 85; Architectural Fantasy and Reality. Drawings from the Accademia Nazionale di S. Luca in Rome. Concorsi Clementini 1700-1750 (catal.), University Park ...
Leggi Tutto
fantasy
‹fä′ntësi› s. ingl. (propr. «fantasia»), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹fànta∫i›). – Genere letterario narrativo, accolto in seguito anche nel cinema, diffusosi inizialmente nei paesi di lingua inglese grazie ai romanzi...
romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o...