MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] di Luce d’Eramo. Segna, inoltre, il suo ingresso ufficiale all’interno della repubblica di scrittori di science fiction e fantasy, sul filo di un interesse a lungo coltivato e che, in quegli anni Ottanta, contava una crescente messe di titoli ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] grandi battaglie (Guadalcanal diary, 1943, Guadal-canal, di Lewis Seiler; Battleground, 1949, Bastogne, di W.A. Wellman), alla fantasy (Star Wars, 1977, Guerre stellari, di George Lucas), alla sfera del comico e della commedia (The general, 1927 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] dovuta all’ingresso del videoclip, formato editoriale che propone un pre-confezionamento dello show musicale audiovisivo. Mr. Fantasy, condotto da Carlo Massarini, coglie immediatamente il fenomeno nel 1981 (anno d’inizio anche della programmazione ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] ; Sotto il cielo di Parigi), quanto nei film girati dal regista francese negli Stati Uniti, come, per es., Flesh and fantasy (1943; Il carnevale della vita), in cui i tre bizzarri episodi vengono inquadrati nel racconto di un narratore che in qualche ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] settori ha favorito la letteratura di genere sia come proiezione critica sia come pura evasione, con un filone fantasy talora ispirato ai manga giapponesi, le detective stories e, soprattutto, la fantascienza, che interpreta epocali e apocalittici ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] l’horror (Ôdishon, 1999, noto con il titolo Audition, resta uno dei capisaldi del genere), ma ha anche diretto commedie, fantasy, thriller, polizieschi e film in costume come Jûsan-nin non shikaku (2010; 13 assassini), remake del jidaigeki (film di ...
Leggi Tutto
RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] ; la ricostruzione di una storia alternativa (alternate history), ai confini con utopie, antiutopie e distopie, tra fantascienza e fantasy, sembra essere la forma d’elezione per ridare spazio alla meditazione su passato e futuro, in confezioni ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] imposto sul mercato una serie di cartoons-g. popolata da personaggi mostruosi o supereroici dove, fra echi di saghe nordiche e atmosfere fantasy, si ripete l'ennesima lotta tra forze del bene e del male. Dagli anni Ottanta in poi, dunque, il g. deve ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] catartica ed esplorazioni senza rimorso nei bassifondi dell’essere umano (Henning Mankell, Jean Claude Izzo, Joe R. Lansdale); i fantasy concepiti per i giovani lettori (la saga di Harry Potter di J.K. Rowling, quella dei vampiri di Stephanie Meyer ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] alle vicende profetiche precedenti l’avvento di Muḥammad: come scrive Oleg Grabar, «Jerusalem itself was transformed into a fantasy, and its reality disappeared from view»35. Tale tradizione esercita su Ibn Ḫaldūn un’influenza straordinaria, ed egli ...
Leggi Tutto
fantasy
‹fä′ntësi› s. ingl. (propr. «fantasia»), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹fànta∫i›). – Genere letterario narrativo, accolto in seguito anche nel cinema, diffusosi inizialmente nei paesi di lingua inglese grazie ai romanzi...
romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o...