RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] boundaries. Identity and difference in the work of F. R., in The Italianist, XVIII (1998), pp. 170-186; S. Knox, Framing fantasy. Fairy tale and literary tradition in R.’s “Storie di patio”, ibid., pp. 187-212; R. Wilson, Personal histories: F. R ...
Leggi Tutto
VERSACE, Giovanni Maria
Mario Perugini
VERSACE, Giovanni Maria (Gianni). – Nacque a Reggio Calabria il 2 dicembre 1946 da Antonino, agente di commercio, e da Franca Olandese, terzo di quattro figli [...] no. 1, in Women’s wear daily, 1° novembre 1994, p. 15; G. Bellafante, La Dolce Vita: G. V. sold the world a fantasy of unrestrained opulence, in Time, 28 luglio 1997, pp. 36-42; S. Gay, Versace going forward with IPO preparations, in Women’s wear ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] o all’attuale proliferazione di collane editoriali dedicate a sottogeneri sempre più specifici (romanzo rosa di ambientazione esotica, fantasy a sfondo mitologico ecc.), alla ricerca di un più capillare sfruttamento del mercato.
Linguistica
Lingua p ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] 1959) e Ryszard Kapuściński (1932-2007), la fantascienza (Jacek Dukaj, n. 1974, è l’erede di Stanisław Lem) e il fantasy (dominato ancora dal la figura del maestro Andrzej Sapkowski, n. 1948).
La poesia si fa carico delle inquietudini legate alla ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] romanzi rosa, gialli acquistati in edicola, libri ricevuti in omaggio con quotidiani e periodici, romanzi di fantascienza o di fantasy, guide turistiche, libri di cucina e ricettari ecc.: nel 1995 si trattava del 13% della popolazione (7 milioni di ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] anelli) di Peter Jackson (forse l’operazione più celebre di rielaborazione digitale di un personaggio nell’ambito del genere fantasy), ma anche per le creature di Harry Potter. Era stata già utilizzata inoltre in Terminator 2: Judgment day (1991 ...
Leggi Tutto
Multimediali, sistemi
Paolo Marocco
Il termine multimediale si riferisce a sistemi aggregativi di media differenti, o comunque di oggetti appartenenti a sorgenti e dispositivi di natura eterogenea, [...] arretrate, simili a quelle realizzate con la steadycam. Da un punto di vista etico, il videogioco riprende il fantasy d'iniziazione e lo spirito di certe religioni orientali tendenti al raggiungimento della conoscenza dopo un percorso di confronto e ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] XIV (1980), p. 69; S. S. Munshower, Project by G. E. for an Academy of the arts 1708, in Architectural fantasy and reality. Drawings fromthe Accademia nazionale di S. Luca in Rome. Concorsi Clementini 1700-1750 (catal.), University Park, Pa, 1981, pp ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] from the early Quattrocento in Italy, in Journal of the Society of architectural historians, XXV (1966), pp. 90-114; Id., Fantasy Architecture of Roma antica, in Arte lombarda, XV (1970), 2, pp. 9-24; L. Becherucci - G. Brunetti, Il Museo dell ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] è la serie TV Xena: warrior princess (USA 1995-2001), in cui nomi classici e ambientazioni anticheggianti (ma in chiave fantasy) ricorrono in abbondanza, ma al di là di ogni minimo rapporto con il referente effettivo e senza alcuna coerenza, sì che ...
Leggi Tutto
fantasy
‹fä′ntësi› s. ingl. (propr. «fantasia»), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹fànta∫i›). – Genere letterario narrativo, accolto in seguito anche nel cinema, diffusosi inizialmente nei paesi di lingua inglese grazie ai romanzi...
romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o...