Narrazioni fantastiche
Anna Antoniazzi
Storie vecchie e nuove per avventure meravigliose
Da sempre si raccontano storie in cui protagonisti umani sono condotti in mondi lontani e assolutamente fantastici, [...] problemi e situazioni difficili della realtà. Così, grazie a un magico ed entusiasmante percorso tra i generi letterari – fantasy, horror e avventura –, da timoroso e facilmente spaventabile, Richard si trova pronto per affrontare la realtà in modo ...
Leggi Tutto
Lang, Charles (propr. Charles Bryant Jr)
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Bluff (Utah) il 27 marzo 1902 e morto a Santa Monica (California) il 3 aprile 1998. Sensibile interprete [...] Muir) di Joseph L. Mankiewicz, con Gene Tierney, raro esempio di commistione fra i modelli luministici della commedia e un fantasy che doveva essere privo di ogni ambiguità. In questi anni L. fece spesso coppia con registi quali William Dieterle (da ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Stefano Masi
Autore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. È il maggior rappresentante di una scuola di pensiero che reclama dignità autoriale per il direttore della fotografia, [...] da ricordare in particolare il crepuscolare Agatha (1978; Il segreto di Agatha Christie) di Michael Apted e il fantasy Ladyhawke (1985) di Richard Donner, due esempi di magistrale utilizzo della luce naturale in una cornice di grande spettacolo ...
Leggi Tutto
Pinewood Studios
Emiliano Morreale
Studi cinematografici inglesi, aperti negli anni Trenta da una società legata al produttore Joseph Arthur Rank, che vi girò la maggior parte dei suoi film. Nel dopoguerra [...] provocò però una grave crisi finanziaria e produttiva, solo in parte attenuata dall'arrivo di molte opere fantascientifiche e fantasy: Superman (1978) di Richard Donner e i suoi tre seguiti, Outland (1981; Atmosfera zero) di Peter Hyams, Legend (1985 ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La [...] di un universo nel quale predominano gli elementi fantastici, magici e irrazionali, evidenziato per esempio nel genere fantasy. Pur se con modalità spesso stereotipate, narrativa, cinema, giochi e siti internet rendono familiari a un pubblico ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] ricorre a convenzioni mimetico-realistiche.
La fiaba, il racconto folclorico di origine orale e più tardi il fantasy costituiscono una forma di comunicazione privilegiata degli adulti con i bambini, nel presupposto che questi ultimi siano ancora ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] con una marcata attenzione a storie segrete, misteri, volti nascosti, saghe aristocratiche e altre promesse tra il gothic e il fantasy.
L’impresa del rilancio delle fiabe regionali è, allo stesso tempo, un sottomultiplo del modello calviniano e una ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] I. II., in Dragonflies, I/1-2, Dallas 1978-1979.
Sardello, R. J. e altri, An empirical-phenomenological study of fantasy, in ‟Psychocultural review", 1978, II, 3.
Sardello, R. J. e altri, Ensouling language, in Dragonflies, I/1, Dallas 1978.
Sardello ...
Leggi Tutto
Mad Max
Roy Menarini
(Australia 1979, Interceptor, colore, 89m); regia: George Miller; produzione: Byron Kennedy per Mad Max; soggetto: Byron Kennedy, George Miller; sceneggiatura: James McCausland, [...] , janvier 1982.
J. Nacache, Mad Max, in "Cinéma 82", n. 277, janvier 1982.
Ch. Sharrett, The hero as pastiche: myth, male fantasy and simulacra in 'Mad Max' and ' The Road Warrior', in "Journal of popular film and television", n. 2, Summer 1985.
Il ...
Leggi Tutto
letteratura di consumo
locuz. sost. f. – Produzione narrativa di larga diffusione commerciale, destinata a lettori il cui interesse è rivolto alla specificità dei contenuti, identificati da codici di [...] romanzo omonimo (2005; trad. it. 2006) della statunitense S. Meyer, mentre il maggior successo del decennio è rappresentato dalla serie fantasy Harry Potter della britannica J. K. Rowland, che dal 1997 al 2007 ha venduto oltre 450 milioni di libri. ...
Leggi Tutto
fantasy
‹fä′ntësi› s. ingl. (propr. «fantasia»), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹fànta∫i›). – Genere letterario narrativo, accolto in seguito anche nel cinema, diffusosi inizialmente nei paesi di lingua inglese grazie ai romanzi...
romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o...