Wegener, Paul
Giovanni Spagnoletti
Attore cinematografico e teatrale e regista cinematografico tedesco, nato a Jerrentowitz/Arnoldsdorf l'11 dicembre 1874 e morto a Berlino il 13 settembre 1948. Dalle [...] Harlan. Dal 1937 si dedicò soprattutto al teatro; finita la guerra, malato di cuore, W. tornò al cinema e ai temi fantasy a lui cari per l'ultima volta in Der grosse Mandarin di Karl-Heinz Stroux, uscito postumo, nel 1949.
Bibliografia
Paul Wegener ...
Leggi Tutto
scienze sociali Il comportamento dell’individuo nella società in cui vive, in relazione alla posizione che vi occupa. È una categoria concettuale che media fra il livello della società e quello dell’individuo, [...] di r. questa concessione all’iniziativa personale del giocatore raggiunge il massimo livello: in atmosfere medievaleggianti o fantasy, lo svolgimento è impostato da un capogioco, detto master, che introduce l’ambientazione e contribuisce a creare ...
Leggi Tutto
SERIALITA
Simone Emiliani
SERIALITÀ. – Le serie TV: il nuovo cinema? Dalla televisione al cinema e dal cinema alla televisione. Bibliografia
Le serie TV: il nuovo cinema? – Nell’ultimo decennio il cinema [...] ), machiavellico saggio sul ‘dietro le quinte’ della politica, e Game of thrones (dal 2011; Il trono di spade), fantasy centrato sulle avventure di personaggi che vivono in un mondo immaginario costituito da due continenti. Ma non vanno dimenticati l ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Thomas)
Attore cinematografico, teatrale e televisivo scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. C. si è affermato come attore dotato di fascino e di un'espressività robusta, all'occorrenza [...] J. Zucker; nel giallo medievale, tratto da U. Eco, con Il nome della rosa (1986) di J.-J. Annaud; nel genere fantasy con i film di R. Mulcahy Highlander (1986; Highlander-L'ultimo immortale) e Highlander II - The Quickening (1990; Highlander II - Il ...
Leggi Tutto
Duvivier, Julien
Aldo Tassone
Regista cinematografico francese, nato a Lille (Nord-Pas-de-Calais) l'8 ottobre 1896 e morto a Parigi il 29 ottobre 1967. Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena [...] Uniti, dov'era assai apprezzato e dove realizzò due ottimi film a episodi (Tales of Manhattan, 1942, Destino, e Flesh and fantasy, 1943, Il carnevale della vita); tornato in Europa dopo la guerra, diresse dal 1946 al 1967 una ventina di film, di ...
Leggi Tutto
Bennet, Charles
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e commediografo inglese, nato a Shoreham-by-Sea (Sussex) il 2 agosto 1899 e morto a Los Angeles il 17 giugno 1995. La sua carriera cinematografica [...] di B. che chiese, senza successo, di non comparire nei credits. Negli ultimi anni di attività B. sceneggiò film di avventura e fantasy, come Voyage to the bottom of the sea (1961; Viaggio in fondo al mare) e Five weeks in a ballon (1962; Cinque ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] - L’immortale), Zack Snyder con Man of steel (2013; L’uomo di acciaio).
La science-fiction e il fantasy hanno occupato in modo massiccio l’industria cinematografica statunitense, costituendo il genere prediletto di registi come James Cameron (v ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] le avvisaglie in film come The mask (1994) di Chuck Russell, X-Men (2000) di Bryan Singer, Final fantasy: the spirits within (2001; Final fantasy) di Sakaguchi Hironobu e Sakakibara Motonori, e soprattutto in certi spot in cui la presenza di celebri ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] trovò una delle sue migliori espressioni nella saga di The godfather (Il padrino) di Coppola. Rinacquero anche l'horror e il fantasy (Rosemary's baby, 1968, Rosemary's baby ‒ Nastro rosso a New York, di Polansky; The exorcist, 1973, L'esorcista, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica ha sempre avuto un’“immagine”; dalle locandine del rock delle origini ai sofisticati [...] primi anni Settanta ci raccontano dell’evoluzione surrealista della visionarietà, cara al decennio precedente, nelle copertine fantasy di Roger Dean. Illustrazione contro fotografia, si potrebbe anche suggerire, nell’ascesa di fotografi celebri come ...
Leggi Tutto
fantasy
‹fä′ntësi› s. ingl. (propr. «fantasia»), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹fànta∫i›). – Genere letterario narrativo, accolto in seguito anche nel cinema, diffusosi inizialmente nei paesi di lingua inglese grazie ai romanzi...
romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o...