Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] non se corrisponde al reale, ma se è coerente con le regole di quel tipo di rappresentazione; anche il fantastico può essere verosimile, ma la sua verosimiglianza si spezza se alcuni elementi interni della rappresentazione (un abito, un oggetto ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] metà degli anni Cinquanta un enorme successo, anche internazionale, grazie alla specializzazione in film a basso costo del genere fantastico che riproponevano, su piccola scala, la science fiction in voga negli Stati Uniti. Val Guest e Roy Ward Baker ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] Cottafavi o un Riccardo Freda; ore 12: appuntamento al Midi-Minuit accanto alla porta di Saint Martin per il film fantastico del giorno, per esempio Michael Powell o Roger Corman; ore 14: la seduta esclusiva, sui Champs Elysées o al Quartiere ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] Schindler's list (Schindler's list ‒ La lista di Schindler), di Spielberg (sette O. nell'edizione del 1993); al fantastico Forrest Gump di Robert Zemeckis (sei O. in quella del 1994); al popolare ed epico Braveheart (Braveheart ‒ Cuore impavido ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] corpo velato, e Cronenberg realizza in questo film una specie di storia in/naturale del sesso immaginario e dell'anatomia del fantastico.
L'ambiguità onirica
È stato detto che l'unico criterio per poter distinguere la realtà dal sogno sta forse nel ...
Leggi Tutto
Sceneggiatura
Giuliana Muscio
Con il termine sceneggiatura (fr.: scénario; ingl.: screenplay o script; ted.: Drehbuch) viene designata in genere la costruzione della struttura narrativa del film, che [...] il lavoro di inchiesta e documentazione neorealista, con la capacità di aprirsi all'improvvisazione e al guizzo fantastico o lirico, proponendosi come una delle fasi più creative del cinema italiano contemporaneo.
Bibliografia
P.A. Gariazzo ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] quando appare chiaro che non ci sono né possono esserci ruoli adatti a lui e dunque 'si apre la caccia a Brando' come a un fantastico mostro, tutti lo cercano per ucciderlo ‒ poi quella specie di esilio nel nulla o pseudosilenzio in cui esplodono le ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] esperienze tratte dal teatro dell’assurdo, dal teatro popolare e da quello esistenzialista, presenta come caratteristica dominante la tematica fantastica: E. Carballido ne è la figura più notevole, mentre altri autori sono E. Garro, L.J. Hernández, J ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] e l'Africa hanno fornito il maggiore materiale a questo genere, in cui volta a volta prevalgono l'interesse fantastico-drammatico o quello documentario. Citeremo, anche come esempî delle diverse tendenze, Shanghai Express (1932; Cina), Alleluja (1930 ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] : ambienti in tre dimensioni in cui collocare personaggi e sui quali far muovere la macchina da presa.
Biblioteca fantastica
"A Lambicchi han regalato / un sassofono speciale, / e d'offrirsi egli ha pensato, / un concerto musicale. / Manca è ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...