Donaggio, Pino (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore e cantante, nato a Burano (Venezia) il 24 novembre 1941. Dopo una fortunatissima carriera come cantante e autore di canzoni, si è dedicato al [...] berlinese (1985) e Dove siete? Io sono qui (1993). I risultati sono stati sempre di pregio, ma il senso fantastico della musica di D. si è espresso compiutamente solo nel thriller.
Bibliografia
R. Pugliese, Pino Donaggio, Venezia 1988; "Delos ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] trad. it., p. 83). Pur riconoscendone l'importanza estetica, nella direzione sia dell'effetto comico sia di quello fantastico, Lukács sottolineava i limiti del cinema in questa scissione costitutiva dell'unità vivente dell'attore in cui si incontrano ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] ) di Io la conoscevo bene (1965) di Antonio Pietrangeli, autore nel 1961 di un'opera ricca di una brillante vena fantastica quale Fantasmi a Roma. Donna malinconica e contornata di squallide figure maschili, Adriana è forse la più celebre tra le ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] sempre più prepotente degli effetti speciali ha significato fra gli anni Ottanta e Novanta un ritorno in grande stile al cinema fantastico, che ha nel c. un assoluto punto di forza, espressiva o puramente spettacolare. Il tono del c. è il tono del ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] casi lo stesso concetto di 'animazione' andrebbe rivisto e aggiornato, tali e tanti essendo, soprattutto nell'ambito del cinema fantastico e di fantascienza, d'avventura e dell'orrore, le situazioni in cui la realtà fenomenica è modificata con nuove ...
Leggi Tutto
Dovženko, Aleksandr Petrovič
Ornella Calvarese
Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] nello stile romantico delle leggende popolari. D. unì bizzarramente realismo e simbolismo, intrecciando con sapienza realtà e fantastico, tanto che Ejzenštejn ‒ interpellato per un giudizio sul film ‒ lo soprannominò 'l'Hoffmann rosso'; il regista ...
Leggi Tutto
Gojira
José Maria Latorre
(Giappone 1954, Godzilla, bianco e nero, 98m); regia: Honda Ishirō; produzione: Tanaka Tomoyuki per Tōhō; soggetto: Kayama Shigeru; sceneggiatura: Murata Takeo, Honda Ishirō; [...] genere giapponese del kaijū eiga (o film di mostri), si mostra capace di combinare con evidente abilità elementi realistici e fantastici, in un cupo scenario dove le immagini di Godzilla che avanza e distrugge tutto ciò che incontra al suo passaggio ...
Leggi Tutto
Die Puppe
Francesco Pitassio
(Germania 1919, La bambola di carne, bianco e nero, 60m a 20 fps); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Projektions-AG Union; soggetto: da motivi dell'omonima operetta di [...] dello spettatore nell'universo diegetico. Infatti, in questi stessi anni il cineasta adatta per lo schermo mondi altrettanto fantastici e spesso imparentati con il teatro di Max Reinhardt: è il caso della pantomima Sumurun (1920), grande successo ...
Leggi Tutto
Protazanov, Jakov Aleksandrovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Mosca il 4 febbraio 1881 e morto ivi l'8 agosto 1945. È stato uno dei massimi rappresentanti del [...] a P. di definire i suoi stilemi espressivi, poi ricorrenti nei film successivi. Vi si narra di un viaggio fantastico su Marte, degli amori del protagonista con la bella marziana Aelita, e del tentativo di organizzare sul pianeta una rivoluzione ...
Leggi Tutto
Price, Vincent (propr. Vincent Leonard Jr)
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis il 27 maggio 1911 e morto a Los Angeles il 25 ottobre 1993. L'aspetto distinto [...] a P. notevole fama, lo confinò però nella gabbia dell'horror e dei generi affini, come la fantascienza, il fantastico o la black comedy. Così anche in seguito interpretò soprattutto film di questo tipo, quasi tutti di modesto livello, eccezion ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...