The Exorcist
Roy Menarini
(USA 1973, L'esorcista, colore, 121m, 131m nell'edizione del 2000); regia: William Friedkin; produzione: William Peter Blatty, Noel Marshall per Hoya/Warner Bros.; soggetto: [...] però, delle speculazioni sul significato dell'opera, The Exorcist deve certamente il suo successo all'inedita fusione tra realismo e fantastico. In tutta la prima parte del film, la possessione demoniaca di Regan viene interpretata come una forma di ...
Leggi Tutto
Animazione
animazióne s. f. – Cinema – La tecnica dell’a., nata dalle origini del cinema (per es., con Georges Méliès) e che consiste nell’animare sullo schermo personaggi e paesaggi disegnati, e talvolta, [...] scene dal vivo e stop-motion con perizia artigianale, come è il caso del praghese Jan Švankmajer, autore del fantastico Otesánek (2000) che riprende il mito dell’automa. Il repertorio favolistico tradizionale è stato poi reinventato, in chiave ...
Leggi Tutto
Amelio, Gianni (propr. Giovanni)
Gabriella Nisticò
Regista cinematografico, nato a San Pietro Magisano (Catanzaro) il 20 gennaio 1945. Creatore di racconti intimi, a volte minimali, A. ha ripreso la [...] speciale della giuria a Hyères con La morte al lavoro (1978), un dramma psicologico, liberamente tratto da un racconto fantastico di H.H. Ewers, che si svolge in un appartamento dove aleggia, con forza opprimente, la morte del precedente inquilino ...
Leggi Tutto
8 1/2
Mario Sesti
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 138m); regia: Federico Fellini; produzione: Angelo Rizzoli per Cineriz/Francinex; soggetto: Ennio Flaiano, Federico Fellini; sceneggiatura: [...] nel "delirio senza senso e senza scopo" della propria vita, l'unica possibilità sia di partecipare a questo "fantastico balletto cercando soltanto di intuirne il ritmo" (sono parole dello stesso Fellini).
La recente riscoperta, grazie a materiale ...
Leggi Tutto
Brackett, Leigh (propr. Leigh Douglass)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Los Angeles il 7 dicembre 1915 e morta a Lancaster (California) [...] di stendere il primo abbozzo della sceneggiatura, caratterizzato dal suo sottile umorismo e dalla sua innata predilezione per i mondi fantastici. D'altra parte, come osservato da A. Silver e da E. Ward (1984), i romanzi e i racconti pubblicati dalla ...
Leggi Tutto
Sydow, Max von (propr. Carl Adolf)
Paolo Marocco
Attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Lund il 10 aprile 1929. Uno degli attori feticcio di Ingmar Bergman negli anni Cinquanta e Sessanta, [...] ed essenziale, quasi ridotta a pura presenza scenica. È divenuto una figura familiare soprattutto nei thriller e nei film fantastici, grazie alla statura imponente, al volto ossuto e scavato e alla voce del timbro profondo, ma anche alla capacità ...
Leggi Tutto
Landis, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 3 agosto 1950. Giovanissimo esordiente all'inizio degli anni Settanta, nel periodo della cosiddetta [...] anche nell'episodio da lui firmato nel film collettivo Twilight zone ‒ The movie (1983; Ai confini della realtà), viaggio 'fantastico' (e 'alla Twain') nello spazio e nel tempo, nel quale ritorna un'altra presenza tipica nel cinema di L., quella ...
Leggi Tutto
Gilliam, Terry
Francesca Vatteroni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Minneapolis il 22 novembre 1940. Disegnatore e collaboratore di numerose riviste satiriche e a [...] il terreno elettivo per l'elaborazione di una potente forza immaginativa e per la materializzazione di una sbrigliata attitudine fantastica. Sin da queste prime prove, G. ha manifestato quelle notevoli qualità creative che sono state alla base di ...
Leggi Tutto
Scarfiotti, Ferdinando
Alessandro Cappabianca
Scenografo teatrale e cinematografico, nato a Potenza Picena (Macerata) il 6 marzo 1941 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1994. Stretto collaboratore di [...] di S. come production designer e quello di Danilo Donati come set decorator e costumista valorizzarono il versante visionario e fantastico dell'opera: si tratta di un film d'avventura di fantascienza, ispirato ai fumetti, ma con una imagérie quasi ...
Leggi Tutto
Maudite soit la guerre
Eric De Kuyper
(Belgio 1913, 1914, colorato, 42m a 18 fps); regia: Alfred Machin; produzione: Belge Cinéma; sceneggiatura: Alfred Machin; fotografia: Jacques Bizeuil, Paul Flon.
Una [...] certosina e il magico effetto cromatico del pochoir non servono, come spesso in opere coeve, ad accentuare il dato fantastico o a sottolineare il lato pittorico di un soggetto storico, ma a trasfigurare la normalità dell'esistenza quotidiana in un ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...