Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] , della performance orale, la poesia neozelandese ha assunto negli anni 1980 un’ulteriore configurazione in senso metanarrativo e fantastico, sull’onda del postmodernismo americano, ma anche di un evidente influsso delle poetiche di J.L. Borges, I ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] Lamb, 2005). Nel campo della narrativa più 'commerciale', risultati di grande interesse si devono alla ridefinizione dei codici della letteratura fantastica da parte di N. Gaiman (n. 1960: American gods, 2001; trad. it. 2002), ma è il nome di J.K ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] di spregiudicatezza nel trattare gli altri sentimenti, specie quello amoroso, un desiderio di evasione nell'immaginoso e nel fantastico. Furono proprio gli elementi che rinsanguando la scuola diedero popolarità ai suoi due romanzi. Ma erano novità di ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] e agli ambienti, nell'immaginario come nella vita quotidiana.Sta probabilmente in questo intreccio e in questa fecondità fantastica la chiave della perenne popolarità del poliziesco, e forse anche della sua stessa capacità di adattarsi ai processi ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] rispose a Giovanni che avrebbe fatto il possibile per aiutare il D., anche se la cosa non si presentava facile ("Per quello fantastico di messer Lionardo Dati ho avuto la tua ... io farò con parole e con facti verso di lui ... È persona intendente ma ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] anima lirica il toscano n'abbia assai meno del parigino, e perché nell'elemento tra lirico e comico aristofaneo e nel fantastico epico non che nella discordia elegiaca ceda di tanto al Heine» (Opere, cit., XVIII, p. 342). Qui appunto quella sfasatura ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] antologie carducciane (Carducci, 1907 e 1912) ebbe in passato una certa diffusione, è oggi unanimemente esclusa.
Del tutto fantastico l'arruolamento di Federico nella presunta milizia iniziatica dei 'Fedeli d'amore', operata da Gabriele Rossetti e da ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] però riconoscere che anche in questo genere il B. si distingue tra gli umanisti contemporanei per un estro fantastico e una felicità stilistica che trovano riscontro forse soltanto in qualche pagina polemica (di carattere comunque alquanto diverso ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione
Natalino Sapegno
I Rerum vulgarium fragmenta del Petrarca si presentano al lettore moderno con un duplice aspetto e consentono, per così [...] saggi, e opportunamente scelti e illustrati, per quanto si riferisce a quelle di intento più strettamente artistico e fantastico, essendo raccolti in altro volume, insieme con le notizie biografiche dello scrittore, gli epistolari e i trattati morali ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] . sul palcoscenico, tutto deve prendere consistenza concreta, ma altresì dev'essere risoluto a gettarsi senz'altro su un ritmo lirico, fantastico che è sempre l'apporto inedito di B." (cfr. E. Ferrieri, Novità di teatro,pp. 172-174).
Per queste vie ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...