Romanziere e critico letterario francese (n. Attigny, Ardenne, 1900 - m. 1991). Del 1928 è la raccolta di poesie, Le petit livre clair, in cui già è presente il particolare clima fantastico e simbolico [...] che caratterizzerà i suoi numerosi racconti e romanzi successivi, tra cui si ricordano: Campements (1930); Les rues dans l'aurore (1945); Les pays où l'on n'arrive jamais (1955); Le ciel du faubourg (1957); ...
Leggi Tutto
Componimento lirico medievale di origine bretone, costituito da un canto modulato su strumenti musicali. Con Maria di Francia (seconda metà 12° sec.) il termine designò poemetti narrativi di argomento [...] amoroso o fantastico. Per tutto il Medioevo sopravvisse a indicare una forma lirica legata alla melodia. ...
Leggi Tutto
Grecista e letterato inglese (Londra 1654 - Hemingford, Huntingdonshire, 1712). Pubblicò edizioni di Euripide (1694), Anacreonte (1705), Omero (1710), mostrandosi più umanista che filologo, colto ma disordinato. [...] Il racconto di un viaggio fantastico, Gerania (1695), lo ha fatto considerare precursore di Swift. ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Brighton, Sussex, 1892 - Montcuq, Lot, 1981). Giunse di colpo alla notorietà col romanzo Lady into fox (1923), cui seguì A man in the zoo (1924), anch'esso delicatamente fantastico. [...] In seguito G. andò accostandosi a un piano naturalistico con The sailor's return (1925), Go she must! (1927), The old dovecote (1928), No love (1929), The grasshoppers come (1931). In A rabbit in the air ...
Leggi Tutto
Il mago di Oz
Emilio Varrà
Il re di un mondo dove tutto è possibile
Scritto e pubblicato nel 1900, Il mago di Oz è il primo libro americano per ragazzi di genere fantastico. Il suo autore, Frank Baum, [...] il libro fu un ciclone anche per la sua novità. Prima non esistevano romanzi americani per ragazzi di genere fantastico, perché tutti preferivano scrivere storie realistiche e, soprattutto, prima non c’era mai stata un’eroina coraggiosa come Dorothy ...
Leggi Tutto
Scrittore danese (Skive, Jütland, 1903 - Copenaghen 1978). Apprezzato soprattutto negli anni Sessanta come innovatore del linguaggio poetico danese, tradusse nella sua opera una singolare percezione del [...] mondo, fondata sull'erotismo e sul fantastico. Accanto a opere di narrativa (l'autobiografico romanzo in versi Sjov i Danmark "S. in Danimarca", 1928; l'ampio romanzo Menneske mødes og sød musik opstår i Hjertet "Le persone s'incontrano e una dolce ...
Leggi Tutto
favola
Emanuele Lelli
Raccontare una storia e insegnare una morale
La favola è un elemento ricorrente nella cultura di ogni paese: nasce dal piacere di raccontare, proprio dell'uomo, e rappresenta spesso [...] versi.
Il termine viene però spesso usato in senso lato con il significato di novella, o di racconto che parla di un mondo fantastico o irreale. In tal senso si confonde spesso con la fiaba, che invece ha per protagonista un uomo o una donna, nella ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittore e scrittore austriaco Albert Conrad Kiehtreiber (Vienna 1887 - Baden, Austria Inferiore, 1973). Con le sue opere pittoriche e il suo insegnamento influì profondamente sul nuovo orientamento [...] austriaco del cosiddetto Realismo fantastico. La sua opera letteraria più importante è Sonne und Mond (1962).
Vita
Studiò sceneggiatura e regia, seguendo a Berlino M. Reinhardt. Durante la prima guerra mondiale fu in contatto con Hofmannsthal, Blei ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Budapest 1901 - Balf, Sopron, in campo di concentramento 1945), autore di studî critici (Magyar irodalomtörténet "Storia letteraria ungherese", 1934; A világirodalom története "Storia [...] della letteratura universale", 1941), di due romanzi di gusto fantastico (A Pendrágon legenda "La leggenda di P.", 1934; Utas és holdvilág "Viaggiatore e chiaro di luna", 1937) e di racconti storici (A királyné nyaklánca "La collana della regina", ...
Leggi Tutto
Romanzo (1919) dello scrittore francese P. Benoît (1886-1962), il cui successo gli valse il Grand prix du roman dell'Accademia francese.
Sono narrate le avventure di due ufficiali francesi, smarritisi [...] nel deserto del Sahara, nel fantastico regno di Antinea, regina degli Atlantidi.
Dal romanzo sono stati tratti numerosi adattamenti cinematografici a cominciare da L'Atlantide (1921) di J. Feyder. ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...