Trash
Marcello Garofalo
In ambito cinematografico il termine (letteralmente: spazzatura, ciarpame, sciocchezze) è stato usato, a partire dalla metà degli anni Sessanta, in una gamma di accezioni così [...] 's sadist (1969), Cinderella 2000 (1967). Regista statunitense autore di singolari film trash di genere misto, oscillanti tra il fantastico, l'horror e il musical, punteggiati da leggero erotismo e tocchi di comicità, è poi R.D. Steckler. Iniziata ...
Leggi Tutto
Australia
Mario Sesti
Cinematografia
L'arrivo e la diffusione del cinema in A. furono piuttosto precoci: il primo film (Passengers alighting from ferry 'Brighton' at Manly) venne proiettato nel 1896 [...] in his hand, 2001, E morì con un felafel in mano), talvolta facendo ricorso a un gusto che ibrida grottesco e fantastico (come in Young Einstein, 1986, Einstein Junior, di Yahoo Serious o in Just desserts, 1993, di Monica Pellizzari), che costituisce ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] 'eclisse). A partire da Blow-up la scelta si fa ancora più netta, conferendo ad alcune sequenze un sapore fantastico: alla fine del film il protagonista scompare letteralmente dall'inquadratura; Zabriskie Point trova invece uno dei suoi culmini nella ...
Leggi Tutto
Lavorazione, fasi di
Dario Tomasi
Per f. d. l. di un film si intendono quelle che concorrono alla sua realizzazione. In quanto opera collettiva, il film si avvale infatti di diversi collaboratori che, [...] lavoro. Durante il montaggio può essere necessario ideare determinati effetti speciali non solo per le storie a carattere fantastico e avventuroso ma anche per quelle drammatiche. Le tecnologie digitali sviluppatesi a partire dagli anni Ottanta del ...
Leggi Tutto
Kung fu
Giona Antonio Nazzaro
Genere dedicato alle tecniche orientali di combattimento a mani nude, sorto a Hong Kong verso la fine degli anni Sessanta. Il cinema di k. f. (gongfu pian) nacque come [...] , ossia il genere di film sui cavalieri erranti campioni di arti marziali che si distingueva dalla variante shen guai, dichiaratamente fantastica con eroi dotati di forza e abilità sovrumane. L'espressione è composta da gong, che si riferisce a una ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] di Le diable et les dix commandements (1962; Tentazioni quotidiane) realizzato da Julien Duvivier.
Anche per i generi horror e fantastico il f. a e. ha costituito una formula in cui racconti inquietanti e del terrore sono stati a volte inanellati in ...
Leggi Tutto
Multimediali, sistemi
Paolo Marocco
Il termine multimediale si riferisce a sistemi aggregativi di media differenti, o comunque di oggetti appartenenti a sorgenti e dispositivi di natura eterogenea, [...] e autonomia, capace di influenzare lo spettacolo cinematografico, almeno quello dei generi bellico, d'avventura e fantastico. Il videogioco è divenuto un grande ricettacolo dell'immaginario audiovisivo: attinge dalla televisione (specialmente dallo ...
Leggi Tutto
cartoni animati
Gianni Rondolino
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, [...] ), a Galline in fuga (2000), a Shrek (2001) e a Shrek 2 (2004); esempi molto belli d'un cinema d'animazione che si è affrancato dai vecchi temi e dalle favole d'un tempo per trattare in maniera nuova e suggestiva il mondo fantastico che ci circonda. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] e agli stilemi dell’indigenismo reagirono i pittori J. Vinatea Reynoso, A. Gonzáles «Apurimak», R. Grau, M. de la Torre; fantastica è la pittura di T. Tsuchiya. Nell’ambito della scultura, J. Roca Rey è la personalità di maggiore spicco, nota a ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] immaginario è infatti il terreno d'incontro di osservatore e osservato; è il luogo in cui i dati concreti si aprono all'integrazione fantastica, o in cui l'esperienza delle cose si collega a un progetto o a un'attesa. Morin sintetizza: è "il punto di ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...