Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] un treno in corsa a Gerusalemme agli esperimenti della scuola di Brighton, ai trucchi per la mobilizzazione del visibile fantastico di Georges Méliès ai movimenti di macchina funzionali al racconto filmico di Edwin Stanton Porter, sino all'invenzione ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] .
L'affermazione di un'industria nazionale
Alla fine degli anni Venti furono fondate altre compagnie, si affermarono film di genere fantastico e di arti marziali, ma anche prodotti seriali, tra i quali Huo shao Honglian si (1928-1931, Incendio nel ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] -teatrale: con la Scuola inglese di Brighton e quindi con il cosiddetto cinema di trucchi, in cui si esercitò la maestria fantastica di Georges Méliès in Francia o di Segundo de Chomón in Spagna e in Italia. Lo svilupparsi di competenze e sistemi di ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] da citare almeno il delicato One way passage (1932; Amanti senza domani) di Tay Garnett; il celebre, prossimo al fantastico, Peter Ibbetson (1935; Sogno di prigioniero) di Henry Hathaway; e due titoli significativi perché firmati da due maestri della ...
Leggi Tutto
Hill, Walter
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Long Beach (California) il 10 gennaio 1942. Cineasta 'di frontiera', nella sua opera difficilmente [...] e assente, ambientazione per un gangster film sulla linea di frontiera con il Messico.
H. ha affrontato anche il genere fantastico con Supernova (2000), film segnato da problemi con la produzione tali da costringerlo a utilizzare uno pseudonimo, e il ...
Leggi Tutto
Africa
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] d'esordio di questa cinematografia si deve a Umban U'Kset: N'Turuddu (1986, La maschera) è un viaggio fantastico, tra finzione e documentario, di un ragazzino che vuole raggiungere la capitale per prendere parte al carnevale. Gomes è approdato ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] du roi d'Angleterre Édouard VII, 1902). In questi due casi il p. però aveva due funzioni diverse. Nel cinema fantastico, infatti, dichiarava la sua natura di finzione, con la forma bidimensionale (paesaggi o edifici disegnati) o con i colori più ...
Leggi Tutto
Alieno
Roy Menarini
Bruno Roberti
Parte introduttiva
di Roy Menarini
L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] vita a un intero universo composto di extraterrestri e creature mitiche, secondo le lezioni del genere fantasy (v. fantastico, genere). La figura dell'a. veniva qui paradossalmente ridimensionata in quanto elemento ordinario di un mondo straordinario ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] Ampia la categoria dei f. specializzati in un genere. Fra quelli dedicati all'horror, al thriller, alla fantascienza, al fantastico, i più significativi sono il Festival Internacional de Cinema de Catalunya a Sitges, in Francia il 'Fantastic'Arts' di ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] prodotto dalla Republic a basso costo, con attori poco noti, L. riuscì a fare un piccolo gioiello di genere fantastico, tra spettri e allucinazioni. Nel clima avvelenato della caccia alle streghe del senatore J. McCarthy, L. dovette difendersi dall ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...