Goulding, Edmund
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico e sceneggiatore statunitense, di origine inglese, nato a Londra il 20 marzo 1891 e morto a Los Angeles il 24 dicembre 1959. Forte di una notevole [...] . Maugham dopo quella diretta da John Cromwell nel 1934, e Nightmare alley (1947; La fiera delle illusioni), crudele dramma fantastico sul mondo dell'illusionismo. Ma le opere in cui G. riuscì meglio a condensare la sua tensione melodrammatica furono ...
Leggi Tutto
Zsigmond, Vilmos
Lulli Bertini
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Szeged (contea di Csongrád) il 16 giugno 1930. Uno dei più brillanti operatori del cinema americano [...] illuminò il road movie The Sugarland Express (Sugarland Express). Il regista lo volle al suo fianco anche per il film fantastico Close encounters of the third kind, tutto basato sui colori bianco e blu: il bianco accecante ottenuto usando le lampade ...
Leggi Tutto
Chiari, Mario
Alessandro Cappabianca
Scenografo, costumista e regista cinematografico, nato a Firenze il 14 luglio 1909 e morto a Roma l'8 aprile 1989. Legato alla fase di superamento del Neorealismo [...] ; Il giardino dei Finzi Contini, 1970, di Vittorio De Sica), C. curò le scene di uno dei rari tentativi di film fantastico all'italiana, Fantasmi a Roma (1961) di Antonio Pietrangeli, in cui ripercorse il barocco romano, e di alcune grosse produzioni ...
Leggi Tutto
Arrabal, Fernando
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo e regista cinematografico spagnolo, naturalizzato francese, nato a Melilla (Marocco spagnolo) l'11 agosto 1932. Ha riversato sulla scena e sullo [...] in giro per il mondo, dalla California all'Islanda, dall'Olanda all'Italia. Nel 1998 ha realizzato un video sul mondo fantastico di J.L. Borges, En torno a Jorge Luis Borges (Jorge Luis Borges ‒ Una vita di poesia), intercalando scene dei propri ...
Leggi Tutto
Has, Wojciech Jerzy
Silvana Silvestri
Regista cinematografico polacco, nato a Cracovia il 1° aprile 1925 e morto a Łódź il 3 ottobre 2000. Esponente della 'scuola polacca', caratterizzata dall'interesse [...] , L'insolito viaggio di Baltazar Kober), attraverso l'odissea di un giovane nella Germania del 16° secolo, porta uno sguardo fantastico sulla vita come sogno oppure come incubo. Dal 1974 H. insegnò regia alla scuola di cinema di Łódź, dove diresse ...
Leggi Tutto
Tavoularis, Dean
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato nel 1932 a Lowell (Massachusetts). La sua storia creativa è strettamente legata, nei successi e nei fallimenti, [...] ; Sol levante) di Philip Kaufman, Bulworth (1998; Bulworth ‒ Il senatore) di Warren Beatty e The ninth gate (1999; La nona porta) di Roman Polanski, dove l'ambientazione moderna è percorsa da suggestioni esoteriche e continue aperture al fantastico. ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] sono stati variamente studiati gli ambiti di esperienza toccati dal c., dal rapporto servo/padrone alle professioni, alla maschera, al fantastico, al sesso, allo scatologico e così via. Ciò ha dato luogo a contributi di tipo più particolare (come gli ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] . Un “cineforum” ben guidato può essere un primo recupero di autonomia liberatrice delle immagini; il pensiero galleggia sul sogno fantastico; un giudizio di forma; e se questo non si limita a misurare le impressioni ricevute col metro tecnico o ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] i modi classici della narrazione, abbattendo ancora una volta i confini tra i generi e incrociando le strutture del fantastico con le intonazioni della satira. In particolare, il personaggio di Brewster vive una serie di iniziazioni (il volo, il ...
Leggi Tutto
Zavattini, Cesare
Cristina Jandelli
Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] di volta del nuovo cinema cui intendeva dar vita: la sua poetica lievemente surreale, evangelica, pervasa di accensioni fantastiche e di stupore infantile è già riscontrabile nel primo soggetto, Darò un milione, poi film di Mario Camerini (1935 ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...