Vigo, Jean (propr. De Vigo, Jean)
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 26 aprile 1905 e morto ivi il 5 ottobre 1934. Con pochissimi film, questo poeta delle immagini, quasi [...] giochi di un gruppo di bambini con i colpi della racchetta del campione Henri Cochet.Il contrasto tra lo slancio fantastico e il senso di libertà e di onnipotenza magica propri del mondo infantile, e l'ottusità autoritaria, l'implacabile segregazione ...
Leggi Tutto
Roberts, Julia (propr. Julie Fiona)
Monica Trecca
Attrice cinematografica statunitense, nata a Smyrna (Georgia) il 28 ottobre 1967. Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica [...] , 1991, A letto con il nemico, di Joseph Ruben, ove è una moglie maltrattata), prima di confrontarsi con il mondo fantastico di Steven Spielberg, nella parte dell'eterea Campanellino, in Hook (1991; Hook ‒ Capitan Uncino), con il serrato ritmo del ...
Leggi Tutto
Rambaldi, Carlo
Paolo Marocco
Pittore e realizzatore di effetti speciali, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre 1925. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve [...] realizzò il gigante Polifemo. In queste opere appare evidente il gusto per la trascrizione cinematografica del mondo mitico-fantastico abbinato a un notevole talento ingegneristico, grazie al quale la verosimiglianza dei trucchi rie-sce a sfruttare ...
Leggi Tutto
Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] (1962) di Duccio Tessari (che rivoluzionò il genere mitologico), da Omicron (1964) di Ugo Gregoretti (in cui risultano miscelati fantastico e commedia in modo personale) a Der Name der Rose (1986; Il nome della rosa) di Jean-Jacques Annaud (una ...
Leggi Tutto
Ferretti, Dante
Stefano Masi
Scenografo cinematografico, nato a Macerata il 26 febbraio 1943. Sostenitore di una estetica del 'meraviglioso', si è mosso attraverso le diverse epoche con una libertà [...] . collaborò anche con Marco Ferreri, aderendo al suo progetto di cinema, ben più realistico, ma mantenendo una sua vena fantastica, come nel caso degli esterni della New York metafisica in Ciao maschio (1978). Alla fine degli anni Settanta l'incontro ...
Leggi Tutto
Fairbanks, Douglas
Roy Menarini
Nome d'arte di Douglas Elton Ulman, attore teatrale e cinematografico e produttore cinematografico statunitense, nato a Denver il 23 maggio 1883 e morto a Santa Monica [...] The thief of Bagdad (1924; Il ladro di Bagdad) di Raoul Walsh, dove seppe rendere in modo particolarmente convincente il coté fantastico e onirico già presente, in filigrana, nelle prime opere, e ancora D'Artagnan in The iron mask (1929; La maschera ...
Leggi Tutto
Cameron, James
Roy Menarini
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Kapuskasing (Ontario) il 16 agosto 1954. Autore dalla forte energia narrativa, ha spesso utilizzato gli effetti [...] di racconto, in particolare quelli del melodramma. Pur ambientato nel 1912, Titanic non nasconde la passione dell'autore per il fantastico, tanto che si può pensare al transatlantico come a un'astronave. L'afflato epico e il dispendio di mezzi hanno ...
Leggi Tutto
Gebühr, Otto
Serafino Murri
Attore cinematografico tedesco, nato a Kettwig il 29 maggio 1877 e morto a Wiesbaden il 14 marzo 1954. Nonostante le sue eccellenti doti recitative, G. divenne molto popolare [...] più importanti, il professor Gruber in Die Lüge (1950) di Gustav Fröhlich, la partecipazione allo scialbo, fantastico dramma sentimentale sulle vicende della contessa Angelica Unsterbliche Geliebte (1950; La dinastia indomabile) e a Die Gefangene ...
Leggi Tutto
Faenza, Roberto
Federica De Paolis
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Torino il 21 febbraio 1943. Nella sua attività si possono individuare due fasi: la prima fortemente caratterizzata [...] concentramento nazista durante la Seconda guerra mondiale che, per sopportare lo stato di costrizione, vive in un suo mondo fantastico. Con Sostiene Pereira (1995), dall'omonimo romanzo di A. Tabucchi, F. ha fornito l'occasione per un'intensa prova ...
Leggi Tutto
Adam, Ken (propr. Klaus)
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Berlino il 5 febbraio 1921. Ha ottenuto la notorietà curando le scenografie della serie sull'agente 007 tratta [...] qui a creare un'atmosfera surreale enfatizzando, per assecondare l'immaginazione del regista, il senso dell'ironia e del fantastico di cui aveva dato prova nella serie dell'agente 007, con scelte che si rivelano geniali e di eccezionale suggestione ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...