Méliès, Georges
Antonio Costa
Regista, attore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi l'8 dicembre 1861 e morto a Orly (Parigi) il 21 gennaio 1938. Con la sua opera M. seppe costruire un [...] , riconducendo comunque personaggi e situazioni allo spirito e alle forme del teatro di féerie ed esaltandone gli aspetti magici e fantastici. Anche Le voyage dans la Lune si ispira a fonti letterarie, ai romanzi di anticipazione di J. Verne e H ...
Leggi Tutto
Goetzke, Bernhard
Serafino Murri
Attore cinematografico tedesco, nato a Danzica il 5 giugno 1884 e morto a Berlino Ovest il 7 ottobre 1964. Di formazione teatrale, offrì le sue prove migliori nel periodo [...] Salamander (1929) di Grigorij L. Rošal′.
Il primo a utilizzare G. nel sonoro, in due film del 1930, il fantastico Alraune e il biografico Dreyfus, fu Richard Oswald, prove che ne confermarono le doti di caratterista legato a personaggi ambigui o ...
Leggi Tutto
Zeman, Karel
Karel Thein
Regista cinematografico ceco, nato a Ostroměř (Austria-Ungheria; od. Rep. Ceca) il 3 novembre 1910 e morto a Gottwaldov (od. Zlín) il 5 aprile 1989. Fu uno dei più innovativi [...] .
Bibliografia
M. Benešová, Karel Zeman, Praha 1968.
J. Hořejši, Karel Zeman, Praha 1970.
S. Asenin, Fantastičeskij kinomir Karela Zemana (Il cinema fantastico di Karel Zeman), Moskva 1979.
Karel Zeman, a cura di M. Hábová, Z. Smejkal, Praha 1986. ...
Leggi Tutto
Resnais, Alain
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Vannes (Morbihan) il 3 giugno 1922. Nei suoi film si manifesta un'insaziabile volontà di sperimentare modi e forme inerenti tanto [...] , ma anche nelle pagine di M. Proust. Si modellava così, nella suggestione dei paesaggi bretoni del Morbihan, la sua inclinazione fantastica e nasceva precocemente, all'età di tredici anni, la sua passione per il cinema. Con una 8 mm girò i suoi ...
Leggi Tutto
Ugetsu monogatari
Dario Tomasi
(Giappone 1953, I racconti della luna pallida d'agosto, bianco e nero, 97m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaiki per Daiei; soggetto: da due racconti dell'omonima [...] fantasma che ha assunto sembianze umane per poter rimediare a un torto subito quando era ancora in vita. Alla dimensione fantastica del film concorrono anche molte altre sue scene, come quella del lago in cui, dietro le sottili nebbie mattutine, la ...
Leggi Tutto
Schlesinger, John (propr. John Richard)
Simone Emiliani
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 febbraio 1926 e morto a Palm Springs (California) il 25 luglio 2003. Nei suoi primi [...] 'impresa di pompe funebri che, per sfuggire alla mediocrità della vita di tutti i giorni, si rifugia in un universo fantastico, raccontando continue bugie alle persone che gli stanno intorno. Il film, tratto dalla commedia di W. Hall e K. Waterhouse ...
Leggi Tutto
Mad Max
Roy Menarini
(Australia 1979, Interceptor, colore, 89m); regia: George Miller; produzione: Byron Kennedy per Mad Max; soggetto: Byron Kennedy, George Miller; sceneggiatura: James McCausland, [...] poliziesco o di horror.
L'ambientazione australiana serve a Miller per costruire un immaginario non hollywoodiano e una nuova via fantastica al cinema d'azione. La terra australe è probabilmente quanto di più simile alla frontiera del Far West esista ...
Leggi Tutto
Greenaway, Peter
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico e teatrale, sceneggiatore e pittore inglese, nato a Newport il 5 aprile 1942. "Tutti i miei film parlano della classificazione del caos" [...] numerosi cortometraggi e lungometraggi sperimentali, tra cui The Falls (1980), compendio delle ricerche precedenti in un racconto fantastico di tre ore dal tono pseudodocumentaristico, che mescola l'arbitrio dell'alfabeto e quello dei numeri, nel ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Mario Sesti
Cinematografia
Colonia della corona britannica dal 1841, divenuta Stato indipendente dopo la Prima guerra mondiale, la N. Z. ospitò la prima proiezione pubblica di uno spettacolo [...] romanzesco la cultura e l'immaginario del proprio Paese, gli autori di questo cinema tendono sensibilmente verso i generi del fantastico e dell'horror, come testimonia la filmografia di Vincent Ward che si è fatto conoscere grazie a un'insolita e ...
Leggi Tutto
Morrissey, Paul
Paolo Marocco
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 23 febbraio 1938. Filmmaker indipendente, manager del gruppo musicale dei Velvet Underground, M. è emerso nel panorama [...] hanno continuato a oscillare tra il genere storico (Le neveu de Beethoven, 1985, Il nipote di Beethoven), il fantastico e le crude rappresentazioni dell'emarginazione urbana (Spike of Bensonhurst, 1988, noto anche come Mafia kid), con uno stile ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...