• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
531 risultati
Tutti i risultati [1448]
Biografie [531]
Letteratura [323]
Cinema [254]
Arti visive [211]
Musica [68]
Storia [62]
Teatro [58]
Archeologia [48]
Geografia [37]
Temi generali [38]

CHAPLIN, Geraldine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chaplin, Geraldine Catherine McGilvray Attrice cinematografica statunitense, nata a Santa Monica (California) il 31 luglio 1944. Interprete duttile dall'inconfondibile sguardo enigmatico e malinconico, [...] predilezione per il dramma psicologico, pur avendo lavorato in film di diverso genere (dal poliziesco all'avventura, dalla commedia al fantastico). Prima degli otto figli che Charlie Chaplin ebbe con Oona O'Neill (figlia di Eugene O'Neill), dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – FRANCO ZEFFIRELLI – MARTIN SCORSESE – JACQUES RIVETTE – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAPLIN, Geraldine (1)
Mostra Tutti

Brant, Sebastian

Enciclopedia on line

Brant, Sebastian Umanista (Strasburgo 1457 - ivi 1521). Oltre a varie opere giuridiche (fu professore di diritto a Basilea), scrisse numerose poesie latine. Celebre è il suo poema didattico-satirico Das Narrenschiff (1494), [...] alsaziano, in cui flagellò sotto i colori dell'allegoria i vizî e le follie del suo secolo. Vi è descritto il fantastico viaggio di una barca piena di pazzi verso il paese di Narragonien, la visita allo Schlaraffenland e il finale naufragio. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brant, Sebastian (1)
Mostra Tutti

ZEMECKIS, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zemeckis, Robert Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 14 maggio 1952. Autore di un cinema efficacemente spettacolare, ha esplorato, come Steven Spielberg [...] a New York, arrivano i Beatles!), omaggio alla 'beatlemania'. Nel 1980 ha poi diretto il misconosciuto Used cars (La fantastica sfida), cui ha fatto seguito Romancing the stone (1984; All'inseguimento della pietra verde), il suo primo grande successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SPIELBERG – ALFRED HITCHCOCK – ROBINSON CRUSOE – LOS ANGELES – BEATLEMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEMECKIS, Robert (3)
Mostra Tutti

Sinjavskij, Andrej Donatovič

Enciclopedia on line

Sinjavskij, Andrej Donatovič Scrittore e critico letterario russo (Mosca 1925 - Parigi 1997). Collaboratore della rivista Novyj mir, pubblicò all'estero, con lo pseud. di Abram Terc, scritti contrarî all'estetica di regime, tra cui [...] Čto takoe socialističeskij realizm (1959; trad. it. Che cos'è il realismo socialista, 1966), diversi racconti d'impianto fantastico-grottesco, nella tradizione di Gogol´ e Saltykov-Ščedrin (Sud idët, 1956, trad. it. Compagni, entra la corte, 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA – FRANCIA – PARIGI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinjavskij, Andrej Donatovič (1)
Mostra Tutti

Bonaviri, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bonaviri, Giuseppe Scrittore e poeta italiano (Mineo 1924 - Frosinone 2009). Medico, ha trasferito nella sua narrativa una percezione vivissima della dimensione corporale e della natura. Da un avvio solo apparentemente ascrivibile [...] sarto della stradalunga, 1954; La contrada degli ulivi, 1958), B. è passato alla progressiva definizione di un mondo tutto fantastico che si nutre degli echi della sua cultura siciliana e del suo umanissimo smarrimento: Il fiume di pietra (1964); La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FROSINONE – QUARK – MINEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaviri, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ROEG, Nicolas

Enciclopedia del Cinema (2004)

Roeg, Nicolas (propr. Nicolas Jack) Francesco Zippel Regista cinematografico e direttore della fotografia inglese, nato a Londra il 15 agosto 1928. Operatore di grande talento, abile nel creare atmosfere [...] . E se con il successivo Cold heaven (1992; Oscuri presagi) ha realizzato un'ennesima, curiosa variazione sul tema del fantastico, con il televisivo Heart of darkness (1994; Cuore di tenebra) ha effettuato una debole riduzione del testo di J. Conrad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – JOHN SCHLESINGER – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROEG, Nicolas (1)
Mostra Tutti

Ròcca, Gino

Enciclopedia on line

Commediografo e romanziere italiano (Mantova 1891 - Milano 1941); combattente della guerra 1915-18, fu critico drammatico del Popolo d'Italia dalla fondazione al 1937, e quindi direttore del Gazzettino [...] lavori (alcuni in dialetto veneto), in cui motivi ironico-sentimentali vengono svolti ora in senso realistico, ora avventuroso e fantastico (Le liane, 1920; Tragedia senza eroe, 1924; Gli amanti impossibili, 1925; Se no i xe mati no li volemo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO D'ITALIA – GAZZETTINO – MANTOVA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ròcca, Gino (1)
Mostra Tutti

Verne, Jules

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Verne, Jules Anna Antoniazzi L’esploratore di mondi fantastici Vissuto in Francia nel 19° secolo, Jules Verne conquista intellettuali e grande pubblico con libri memorabili. Dotato di una curiosità [...] spinge il suo sguardo oltre i confini della realtà. Per questo, da più parti, viene considerato un grande indagatore del fantastico e il primo vero scrittore di fantascienza La passione per la geografia Nato a Nantes nel 1828, Jules Verne studia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE STATUNITENSE – LUCIANO DI SAMOSATA – AMERICA MERIDIONALE – SATELLITE NATURALE – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verne, Jules (2)
Mostra Tutti

Čajkovskij, Pëtr Il´ič

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Čajkovskij, Pëtr Il´ič Raffaele Pozzi Un sinfonista tardoromantico, inquieto e sentimentale Musicista russo dalla psicologia tormentata, capace di esaltazione patetica e cupi abbandoni, nelle sue composizioni [...] ha rappresentato spesso vicende di amori fatali o mancati ma anche, nei suoi balletti, l'evasione nel mondo fiabesco e fantastico in cui si rispecchiava l'aristocrazia russa della seconda metà dell'Ottocento I primi studi a San Pietroburgo Pëtr Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – GRUPPO DEI CINQUE – ROMEO E GIULIETTA – ANTON RUBINSTEIN – CHARLES PERRAULT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čajkovskij, Pëtr Il´ič (2)
Mostra Tutti

Fellini, Federico

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Fellini, Federico Gianni Rondolino Un maestro del cinema, fra realismo e fantasia, memoria e sogno Tra i più grandi registi della storia del cinema, Federico Fellini si è imposto, in una lunga carriera [...] società e nelle sue regole, ma nell'uomo stesso. Lo si vide in Il Casanova di Federico Fellini (1976), biografia fantastica del grande amatore settecentesco; in Prova d'orchestra (1979), metafora dell'anarchia e della perdita dei valori sociali; in E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ROBERTO ROSSELLINI – MARCELLO MARCHESI – ROMA CITTÀ APERTA – TEATRO DI RIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fellini, Federico (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
fantàstico
fantastico fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...
fantasticatóre
fantasticatore fantasticatóre s. m. (f. -trice) [der. di fantasticare]. – Chi spesso fantastica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali