• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
531 risultati
Tutti i risultati [1448]
Biografie [531]
Letteratura [323]
Cinema [254]
Arti visive [211]
Musica [68]
Storia [62]
Teatro [58]
Archeologia [48]
Geografia [37]
Temi generali [38]

Mazzóni, Sebastiano

Enciclopedia on line

Mazzóni, Sebastiano Pittore e architetto (n. Firenze 1615 - m. Venezia 1685 circa). Allievo, probabilmente, di C. Allori, passò giovanissimo a Venezia, dove subì l'influenza di B. Strozzi, di D. Feti e soprattutto di F. Maffei. [...] La sua opera, originalissima, è caratterizzata dall'estro fantastico dell'invenzione, dalla spiritosa spigliatezza del di scorso pittorico, dalla scioltezza della pennellata, dal gusto del colore scorrevole, vibrante. Notevole fu la sua influenza su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANAL GRANDE – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzóni, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

LUCAS, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lucas, George (propr. George Walton Jr) Roy Menarini Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Modesto (California) il 14 maggio 1944. Viene considerato come l'emblematica [...] alti profitti dallo scambio tra cinema e altri media, e al contempo modellare con vivace originalità l'immaginario fantastico attraverso il mezzo cinematografico. Il suo cinema fonde abilmente il ricco repertorio dei racconti mitici del passato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – FRANCIS FORD COPPOLA – DAVID DI DONATELLO – STEVEN SPIELBERG – FANTASCIENTIFICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCAS, George (3)
Mostra Tutti

NICHETTI, Maurizio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nichetti, Maurizio Marco Pistoia Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Milano l'8 maggio 1948. Segnalatosi alla fine degli anni Settanta come uno dei nuovi autori italiani, ha saputo [...] muto e del mimo, in cui si annunciano alcuni degli stilemi ricorrenti nelle sue opere successive: la creazione di un universo fantastico, l'inclinazione per gli umori melanconici, il ricorso al cinema d'animazione (per il quale si è valso a più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADRI DI BICICLETTE – VOYAGE DANS LA LUNE – CINEMA D'ANIMAZIONE – DAVID DI DONATELLO – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHETTI, Maurizio (1)
Mostra Tutti

Polidòri, John William

Enciclopedia on line

Polidòri, John William Letterato inglese (Londra 1795 - ivi 1821), figlio di Gaetano. Medico personale di Byron, col quale poi litigò, lasciò un diario che fu pubblicato nel 1911: The diary of Dr. John William Polidori (relating [...] to Byron Shelley etc.). Scrisse drammi e novelle; un suo racconto fantastico, The vampyre (1819), fu in un primo momento attribuito a Byron. Si avvelenò non potendo saldare un debito d'onore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Bàudo, Pippo

Enciclopedia on line

Bàudo, Pippo Conduttore televisivo italiano (n. Militello in Val di Catania 1936). Divenuto noto al grande pubblico con Settevoci (1966-70) e Canzonissima (1972-73), ha raggiunto il maggior successo negli anni Ottanta [...] conducendo numerosi programmi per la RAI: Domenica in (1979-85, 1991-92), Fantastico (1984-86 e 1990), Serata d'onore (1983, 1986) e numerose edizioni del Festival di Sanremo (1968, 1984-85, 1987, 1992-96, 2002-03, 2007-08). Dal 1987 al 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILITELLO IN VAL DI CATANIA – FESTIVAL DI SANREMO – TALENT SHOW

Imperiali, Giovan Vincenzo

Enciclopedia on line

Uomo politico, ammiraglio, letterato (Sampierdarena 1570 o 1571 - Genova 1645). Doge dal 1612 al 1619; acquistò il feudo di Sant'Angelo dei Lombardi, in Irpinia, dando così origine al ramo dei principi [...] di Sant'Angelo. Scrisse Lo stato rustico, poema in versi sciolti, in cui descrisse un fantastico viaggio dall'Italia in Grecia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – AMMIRAGLIO – IRPINIA – GRECIA – ITALIA

Pescucci, Gabriella

Enciclopedia on line

Costumista italiana (n. Rosignano Marittimo 1941). Ha prediletto sempre il film in costume lavorando con registi come M. Scorsese e S. Leone con i quali ha ricostruito le varie epoche basandosi su una [...] America (1984), ha contribuito a ricostruire il mondo degli immigrati e dei gangster ebrei di New York, in chiave più fantastica che non realistica, seguendoli dalla miseria del primo Novecento ai fasti dell'età del proibizionismo. Con la regia di  J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – ROSIGNANO MARITTIMO – DAVID DI DONATELLO – NASTRI D'ARGENTO – MASSIMO TROISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pescucci, Gabriella (1)
Mostra Tutti

SCHOEDSACK, Ernest B.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schoedsack, Ernest B. (propr. Schoedsack, Ernest Beaumont) Lorenzo Esposito Regista cinematografico statunitense, nato l'8 giugno 1893 a Council Bluffs (Iowa) e morto ivi il 23 dicembre 1979. La sua [...] del vampiro e del mad doctor s'intrecciano utilizzando una vorticosa caccia all'uomo in un'isola sperduta come trasfigurazione fantastica delle paure e delle aspirazioni di un'intera epoca. S. crea una fitta rete di ombre e chiaroscuri che concorrono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DINO DE LAURENTIIS – JOHN BARRYMORE

Zécca, Ferdinand

Enciclopedia on line

Zécca, Ferdinand Produttore e regista cinematografico (Parigi 1864 - ivi 1947). Attore nel varietà e nel music-hall, divenne (1900) responsabile della produzione cinematografica della società Pathé Frères, per la quale, [...] anche come regista, sperimentò soluzioni narrative e di linguaggio che influenzarono il genere della commedia, del film drammatico e fantastico nei primi decennî del secolo. Tra i film più significativi di questo autore che contribuì a plasmare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATHÉ FRÈRES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zécca, Ferdinand (1)
Mostra Tutti

Parazzoli, Ferruccio

Enciclopedia on line

Parazzoli, Ferruccio Parazzoli, Ferruccio. - Scrittore italiano (n. Roma 1935). Attivo per anni nell’editoria, ha diretto dal 1983 al 1993 la collana degli “Oscar” Mondadori. È autore di numerosi saggi, racconti e romanzi, [...] che si caratterizzano per una costante attenzione ai problemi etici e per il rovesciamento del fantastico e del metafisico nel semplice quotidiano. Tra i suoi scritti si ricordano: Il giro del mondo (finalista al premio Campiello, 1977), Le nozze ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTARE DELLA PATRIA – NUOVO TESTAMENTO – MOSCA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
fantàstico
fantastico fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...
fantasticatóre
fantasticatore fantasticatóre s. m. (f. -trice) [der. di fantasticare]. – Chi spesso fantastica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali