• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
531 risultati
Tutti i risultati [1448]
Biografie [531]
Letteratura [323]
Cinema [254]
Arti visive [211]
Musica [68]
Storia [62]
Teatro [58]
Archeologia [48]
Geografia [37]
Temi generali [38]

Gorky, Arshile

Enciclopedia on line

Gorky, Arshile Nome adottato (1925) dal pittore armeno Vosdanig Adoian (Korkhom, Armenia turca, 1904 - Sherman, Connecticut, 1948). Emigrato negli USA (1920), dopo varie esperienze (fondamentale quella cubista tra il [...] 1927 e il 1932) trovò nel mondo fantastico di J. Miró e nel surrealismo di Matta e di A. Breton l'ispirazione a quella che è la sua forma più matura e che dalla critica viene considerata basilare per lo sviluppo della pittura d'azione statunitense. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – NEW YORK – PARIGI – ARMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gorky, Arshile (1)
Mostra Tutti

Weir, Peter

Enciclopedia on line

Weir, Peter Regista cinematografico (n. Sydney 1944). Dopo alcuni notevoli corto- e mediometraggi, esordì nel 1974 (The cars that ate Paris), affermandosi con il raffinato e inquietante Picnic at Hanging Rock (1975), [...] in cui esplorava un tema fantastico con inconsueta sensibilità. Tra i suoi film in seguito prodotti negli USA, spesso imperniati sul conflitto irrisolvibile tra due culture, si ricordano: The last wave (1977); The plumber (1979); Gallipoli (Gli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – REALITY SHOW – PETER WEIR – SYDNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weir, Peter (3)
Mostra Tutti

Cuccarini, Lorella

Enciclopedia on line

Cuccarini, Lorella Cuccarini, Lorella.- Ballerina, conduttrice televisiva e attrice italiana (n. Roma 1965). Giovanissima, negli anni Settanta ha iniziato a lavorare in televisione come ballerina di fila, sino a quando nel [...] 1985 è diventata prima ballerina dello show Fantastico 6. Apprezzata anche per la sua simpatia, negli anni Novanta si è affermata nella conduzione televisiva grazie a programmi di successo quali Paperissima e Buona Domenica. Dopo il debutto come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAGNA – ROMA

Maniu, Adrian

Enciclopedia on line

Poeta romeno (n. Bucarest 1891 - m. 1969). Sensibile dapprima all'influsso del simbolismo francese, specialmente di J. Laforgue, si è poi volto di preferenza verso il tradizionalismo propugnato dalla rivista [...] stati poi riuniti, antologicamente, nell'edizione definitiva di Versuri (1938). Ha pubblicato anche alcuni volumi di prosa lirica e fantastica: Figuri de ceară ("Figure di cera", 1912), Din paharul cu otravă ("Dal bicchiere di veleno", 1919), ecc. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODOREANU – BUCAREST – PILLAT

Andrić, Ivo

Enciclopedia on line

Andrić, Ivo Narratore (Travnik, Bosnia, 1892 - Belgrado 1975). Dai primi tentativi in versi (Nemiri "Inquietudine", 1920) e in prosa (Ex Ponto, 1918), che rivelano uno spirito meditativo, eminentemente lirico, passò [...] presto alla narrativa, da principio ancora indulgente al fantastico (Put Alije Derzeleza "Il viaggio di A. D.", 1920), ma poi (Pripovijetke "Racconti", 1924, 1931, 1936, 1949; Na Drini ćuprija "Il ponte sulla Drina", 1945, trad. it. 1960; Travnička ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – BELGRADO – BOSNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrić, Ivo (2)
Mostra Tutti

Dante, Joe

Enciclopedia on line

Dante, Joe Regista cinematografico e televisivo statunitense (n. Morristown 1948). Si è occupato di cartoni animati e di montaggio per la New World di R. Corman prima di esordire nella regia con Piranha (1978). Con [...] (1985), Innerspace (Salto nel buio, 1987) e Gremlins 2: the new batch (1990) ha introdotto, all'interno del genere fantastico, gli elementi della farsa e dell'umorismo nero. Il sapiente impiego degli effetti speciali, la visione del cinema come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante, Joe (1)
Mostra Tutti

Nakajima, Atsushi

Enciclopedia on line

Scrittore giapponese (Tokyo 1909 - ivi 1942). Studioso dei classici cinesi e giapponesi, profondo conoscitore della letteratura occidentale antica e moderna, ha profuso le sue vaste conoscenze nella serie [...] di racconti Kotan ("Storie antiche"), brevi storie dal sapore fantastico di grande ricchezza immaginativa scritte negli anni 1939-41. Pubblicate su rivista, esse furono riunite in appendice al romanzo che determinò il successo di N., Hikari to kaze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Weerasethakul, Apichatpong

Enciclopedia on line

Regista thailandese (n. Bangkok 1970). Laureato in architettura, ha poi studiato cinema  a Chicago alla School of the Art Institute. Il suo stile è connotato in direzione dell’intreccio tra realismo, impregnato [...] di un approccio documentaristico, e fantastico. Ha esordito alla regia con una serie di cortometraggi destinati ai circuiti dei festival internazionali. Con il lungometraggio Sud sanaeha (2002; Blissfully yours) ha vinto il premio Un certain renard e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – BANGKOK – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weerasethakul, Apichatpong (2)
Mostra Tutti

GALEEN, Henrik

Enciclopedia del Cinema (2003)

Galeen, Henrik Giovanni Spagnoletti Attore, sceneggiatore e regista cinematografico tedesco, nato a Berlino il 7 gennaio 1881 e morto a Randolph, Orange County (Vermont) il 30 luglio 1949. La sua figura [...] mancato acquisto del copyright da parte della casa di produzione), e il film a episodi Das Wachsfigurenkabinett (1924; Tre amori fantastici) di Paul Leni, una produzione lunga e tormentata. Tuttavia, a ben guardare, l'apporto creativo di G. al cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOSFERATU ‒ EINE SYMPHONIE DES GRAUENS – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAX REINHARDT

Dávila, Amparo

Enciclopedia on line

Dávila, Amparo. – Scrittrice messicana (Pinos, Zacatecas 1928 - Città di Messico 2020). Scrittrice dalla prosa limpida e delicata, voce tra le più significative della letteratura messicana contemporanea, [...] è autrice di racconti che sperimentano con felicissimi esiti i generi dell'horror, del fantastico e del metafisico, non disdegnando di misurarsi con le trame di taglio realista e psicologico. Tra le sue raccolte si citano qui: Tiempo destrozado (1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – MÚSICA CONCRETA – ZACATECAS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
fantàstico
fantastico fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...
fantasticatóre
fantasticatore fantasticatóre s. m. (f. -trice) [der. di fantasticare]. – Chi spesso fantastica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali