L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] trad. it., p. 83). Pur riconoscendone l'importanza estetica, nella direzione sia dell'effetto comico sia di quello fantastico, Lukács sottolineava i limiti del cinema in questa scissione costitutiva dell'unità vivente dell'attore in cui si incontrano ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] in Valnerina, a Cerreto di Spoleto, o ad altro autore a lui molto vicino.
Lontano per temperamento dall'irrealismo fantastico di un Lilli e dall'espressionismo drammatico di un Boscoli, e formatosi sul "raffaellismo arcaicizzante" di Benedetto Nucci ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] e ammessi alla seconda fase della gara. Sempre nel 1927, ispirato dalle torri delle mura romane e dal fantastico motivo del Septizonium dell'imperatore Settimio Severo, elaborò alcuni studi sul tipo edilizio del grattacielo, da lui interpretato ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro), Marco
Renata Cipriani
Figlio di Giovanni, fu attivo alla corte estense di Ferrara dall'anno 1449 al 1476. Il 14 nov. 1449 egli ricevette 56 lire, per avere miniato due frontespizi [...] altri collaboratori della Bibbia proprio per la sgradevole gamma coloristica di cui si serve, oltre che per minor slancio fantastico. Scartata l'ipotesi avanzata dal Venturi, che si debba all'A. il completamento del Messale gonzaghesco di Belbello ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Marcantonio, Aurelio, Benedetto e Felice, tutti pittori, a seguito del padre Pantaleone e dello zio Lazzaro costituirono a Genova, negli ultimi decenni del sec. XVI, una scuola [...] di Antonio Doria, in una sala al piano terreno. Secondo il Ratti (p. 52), Felice a una certa età divenne "scioperato, e fantastico" e abbandonò così la pittura.
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le vite..., Genova 1674, pp. 75 s.; R. Soprani-C. G. Ratti ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] europee. Puškin trasforma innovando i generi letterari sin dal Ruslan i Ljudmila («Ruslan e Ljudmila», 1820), fusione del poema fantastico con elementi del folclore; con il romanzo in versi Evgenij Onegin (1825-33) crea un nuovo genere e preannuncia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] del paesaggio romantico tedesco; o, a vivo contrasto, E.T.A. Hoffmann, uno dei maggiori esponenti del genere fantastico in cui il Romanticismo esaspera le proprie potenzialità e insieme si dissolve.
Ancora sostanzialmente romantica è l’esasperazione ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] in pieno sviluppo. "Le immagini del nostro corpo analizzato dalla dissezione sono un modo sicuro per penetrare nel cuore del fantastico" (Binet 1980, p. 92): l'anatomia artistica e quella medica si ispirano mutualmente. Il Settecento La moda dell ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] che faccio io. Non sono riuscito a rendere tutte le immagini chiare, semplici ed eguali alla prima. Penso che sarebbe fantastico se più persone si servissero del silkscreen così che nessuno potesse riconoscere il quadro mio da un altro" (ibid.).
Un ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] , questi, sino ad allora raffigurato come una divinità o nell'atto di compiere un rito, o in lotta con un mostro fantastico, o a un ricevimento solenne, diviene adesso un eroe, si trasforma in un intrepido guerriero o in un abile cacciatore nell'atto ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...