La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] e il sovrannaturale. Tra queste, si ricorda il racconto Il diavolo innamorato (1772), diventato un classico della letteratura fantastica e riedito in Italia nel 2019 per Quodlibet, a cura di Ermanno Cavazzoni e nella traduzione di Ugo Dettore ...
Leggi Tutto
Il binomio letteratura e musica, pop o colta, è stato ampiamente affrontato. Allusioni, adattamenti, citazioni, sonorizzazioni e altre forme di dialogo, in entrambe le direzioni, sono oggetto di una bibliografia critica ormai molto vasta, di tipo st ...
Leggi Tutto
Notoriamente, la narrativa italiana moderna ha sempre dimostrato di essere molto poco incline a coltivare i vari generi del fantastico. Le pur notevoli opere scritte da alcuni maestri novecenteschi, come [...] ad esempio Landolfi, Calvino o Buzzati, non f ...
Leggi Tutto
di Alberto Roscini* C’era una volta la Fiaba. Il racconto popolare narrato ad alta voce, dove il fantastico, lo scopo educativo e l’emozione dell’ascolto si riunivano in una struttura narrativa ben riconoscibile. [...] E poi c’erano gli scrittori, o megli ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, la fantasy ecc., e aprendosi alle...
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare età di passaggio che dall’antico...