In questa rubrica non si può proprio evitare di parlare di una parola riportata recentemente in auge dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: amichettismo.La cronaca è semplice: intervistata per [...] Giorgia Meloni se ne esce con una frase geniale. Suona così: «Il mio è il Governo del merito. Basta con l'amichettismo». Fantastico. Giorgia Meloni che dice che lei è per il merito. Ecco perché ha messo la sorella alla guida del partito e il cognato ...
Leggi Tutto
Livio SantoroLe favole nuoveItalia-Cile, Edicola ediciones, 2024 Torna in libreria con una nuova raccolta di racconti Livio Santoro, autore che già aveva avuto modo di mostrarsi narratore intrigante in [...] e rotonda che pochissimo si rintraccia nella scrittura italiana recente. Qualcosa tra Malaparte e Tozzi, con però la fascinazione pseudo fantastica dell’ultimo Di Monopoli, quello di In principio era la bestia: «Adorai la bestia fin dalla prima volta ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] critiche di Levi al progresso tecnologico, tese a evidenziarne il potenziale autodistruttivo. Wilcock utilizza un mix di fantastico e ironico per mostrare invenzioni e armi come distorsioni grottesche delle ideologie umane. Entrambi gli autori usano ...
Leggi Tutto
Ricordo di aver letto dopo la maturità, durante l’estate del ’64, nei tascabili Mondadori, Le libere donne di Magliano. Mi appassionò la descrizione della follia, del delirio, della vita di quelle donne [...] alla folle impresa di aprire le porte dei manicomi. Compresi allora che quella narrazione così straordinaria, fantastica, stupita riguardava l’oggetto follia, misterioso, oscuro, ineluttabile. Una sorta di visione estatica della follia, della ...
Leggi Tutto
Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] luce per entrare nel mondo, adesso l’Io-figlia deve accudire la madre e tenerla qui con un percorso fantastico di rigenerazione per recuperarla alla vita. L’intravistoCon l’ultima recente raccolta l’occhio diviene il corpo principale per osservare ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] alla pratica della violenza.Alexander Walker (2000) nota che «Arancia meccanica ha spesso le sembianze di un masque fantastico, di un moderno Comus» riferendosi, a ragione, al dio greco delle orge, degli incontri notturni, del dionisiaco nietzschiano ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] (s.f.) makiawelka (con il suff. femm. -ka che, scherzosamente, potrebbe formare un termine con un significato del tutto fantastico, per esempio ‘mantello simile a quello che portava Machiavelli’ o ‘trucco, inganno, stratagemma astuto’, cfr. it. s.m ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] 2019, i due sono considerati in maniera condivisa i decani della prosa italiana – il primo, introverso re di un fantastico psicologico; il secondo, arruffato padre di un realismo sui generis. Vicini, nonostante le debite differenze stilistiche, per ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] , il passato rivissuto con l’intensità di un presente.Ma in questa sede ci interessa la narratrice, dedita al fantastico, esploratrice del folclore, del genius loci (cui dedica anche un libro nel 1899), dell’insolito e del morboso. Dimenticata ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] ’ colori, a cui mancano le gradazioni e le mezze tinte. Così quel mondo, che nella sua intima natura dovea essere fantastico e comico, ti riesce spesso nella rappresentazione prosaico e volgare. Non una sola situazione, non una figura è rimasta viva ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, la fantasy ecc., e aprendosi alle...
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare età di passaggio che dall’antico...