DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] , Di tre nuove maniere di verso sdrucciolo, pubblicato in Roma nel 1634. Di questa Accademia era membro col nome di Fantastico fin dagli anni precedenti la partenza da Roma e, anzi, essa appare il referente ideale delle relazioni di viaggio, al ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] fra loro per esteriori analogie e riordinate soltanto alla fine in accurati e complessi indici; e il gusto tutto fantastico e letterario, ma anche a volte compiaciutamente morboso, per l'aspetto esteriore degli oggetti, per il senso tattile delle ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] da Galaxy il racconto Uccideteli tutti! trasformandolo nel fumetto Sterminarli senza pietà: è la prima di varie storie in cui il fantastico si innesta nella vita quotidiana. Spicca inoltre Andiamo all’Havana!, da un’idea di Guccini: la storia di un ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] come una festa" (Ojetti, 1911).
Gli angoli abbandonati, le mura corrose di Venezia offrono lo scenario naturale al suo mondo fantastico ed onirico, che a volte è popolato da piccole figure umane, simili a fantasmi. Nel 1894, firmandosi per la prima ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] ’entrata in scena. Questione urgente quella del repertorio, sempre più lontano dal pubblico. Occorreva sostituire il fantastico (che era anche quello delle maschere, Pulcinella in testa) con il verosimile, ridurre al minimo pantomime, travestimenti ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] Basile in Lo cunto de li cunti, disorientò i cinefili, ma divertì il pubblico per l’originale e arioso senso del fantastico con cui fa duettare Sophia Loren e Omar Sharif.
Superato il periodo di depressione causato dalle ferite fisiche e psicologiche ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] ) gli venne commissionato da Cristaldi nel febbraio 1960, anche se le riprese iniziarono a metà anno. Tratto da un soggetto fantastico di Sergio Amidei, sceneggiato con Scola-Maccari e in parte Ennio Flaiano, la pellicola a colori si avvalse della ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] dal romanzo di Zavattini Totò il buono, film che sorprese e non accontentò molti fautori del neorealismo a causa del suo taglio fantastico, ma che fu insignito comunque di vari premi tra cui la Palma d’oro al festival di Cannes. Nel 1952 uscì Umberto ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] del 1792); a Napoli, La prova reciproca (estate del 1789, Fiorentini; Palomba), Le astuzie in amore e Il cartesiano fantastico (entrambe nel 1790, Nuovo; Giuseppe Diodati), L’equivoco (1791, Fondo), Le trame spiritose (1792, Nuovo; Palomba), Le nozze ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] ricerca perseguita in toni accentuati nelle novelle si ridimensiona nelle favole, in cui Morlini opta per il registro fantastico e la formula esopiana del racconto zooepico, rinnovata nella cultura napoletana dalle traduzioni latine di Lorenzo Valla ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...