CENTO, Vincenzo
Francesco Muzzioli
Nato a Pollenza (Macerata) il 25 genn. 1888 da Evaristo e da Ermelinda Andreani, si laureò in filosofia e intraprese la carriera didattica, insegnando prima pedagogia [...] le pompose scenografie, una realtà macabro-grottesca. Il brano che dà il titolo al libro, ambientato in un reame fantastico, narra la "resistibile ascesa" e l'inevitabile caduta di un duce assetato di potere: vi si potrebbe leggere, allegoricamente ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] come Virgilio la discesa di Enea all'Averno, come il Manzoni le peregrinazioni dei suoi promessi, cioè come una realtà fantastica vivente in sé e per sé stessa, non già come un'astrazione che la fantasia dovesse ingegnarsi a rivestire di forme ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] le nozze di Francesco de' Medici con Bianca Capello nel 1579. Fra la meraviglia degli spettatori il musico, assiso su un fantastico carro raffigurante la Notte, intonò due monodie, Fuor de l'umido nido e Questi saggi guerrier, musicate da P. Strozzi ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] in un questionario, sottopostogli da G. Scheiwiller nel 1929, come "episodi di guerra" (ibid., pp. 97 s.), un'attitudine al fantastico e una componente ironica tipiche della sua poetica.
Negli anni 1917-20 il L. alternò i soggiorni a Parigi con ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] di costume (si ricordi il bellissimo ritratto di una cortigiana all’inizio della Sera seconda) vi si affiancano all’esotismo e al fantastico, o al gotico orroroso. Dal punto di vista del genere, vi sono presenti sia l’episodio breve, sia la novella ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] viene qui vivificato dalla sensibilità ritrattistica dei volti, nonché dalla felice visualizzazione della Madonna come tramite tra il cielo fantastico, ricco di luci e di colori, e il mondo degli umili montanari (Lucco, 1981, p. 46), cui appartiene ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] bene avanzato, in chiave foppesca prevalentemente, con una distensione perciò degli aspri costrutti lapidei, così come del fantastico cromatismo di prima, e con l'affermazione di una gravitas strutturale tipicamente padana, lombarda. In uno spirito ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] e piazza di Spagna e realizzata mediante sventramenti e ricostruzioni scenograficamente titaniche, memori di quella tradizione di visitazione fantastico-visionaria che avev ' a visto all'opera già G. Calderini e A. Brasini, il quale, insieme con G ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] di una coloratissima spirale fino al monte di Dio. Il viaggio è costellato di incontri con animali e personaggi storici e fantastici, che danno agio al F. di narrare favole mitologiche e di discettare su ogni cosa: l'invenzione del parafulmine, l ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] interno dello spettacolo Tutta casa, letto e chiesa, e che venne recitato in diretta televisiva nel 1987, durante la trasmissione Fantastico.
Nel 1974 l’attrice animò insieme al marito i lavori di recupero e l’occupazione di un edificio fatiscente in ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...