DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] Magliabechiano XXIV,cod. 53, n. 21), ricca di dati e notizie spesso raccolte dai diretti testimoni ma talvolta incline al fantastico, ed il Compendio della vita di Filippo Secondo Re di Spagna (1600:Bibl. nat. di Parigi, Mss. Ital., 446),compilazione ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] o a quello degli adulti, visti come eterni fanciulli assetati di gioie limpide e fantasiose: appunto fiabesche. L'elemento fantastico, la finzione non solo del teatro ma addirittura delle marionette costituirono la predilezione del F. e ne furono la ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] in braccio il pupazzo del presidente Pertini e, grazie a un imitatore fuori scena, dialogava con lui. E ancora in Un fantastico tragico venerdì, condotto nel 1986 da Paolo Villaggio, in Tuttinfamiglia (1987-89), gioco a quiz da lui condotto in ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] e rappresentazioni dei fanciulli sviluppano una precisa concezione della mente infantile come contraddistinta dal carattere "magico", cioè fantastico e ludico, in cui gioco e lavoro non sono distinti, in cui predomina l'attività estetica, piuttosto ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] per un romanticismo esotico e raro, e la vivacità e persistenza delle impressioni ricevute durante il viaggio nei luoghi del fantastico che ora ritornano nelle descrizioni dei paesaggi e dei costumi e che sono forse quanto vi è di più interessante ...
Leggi Tutto
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] la fortuita associazione di parole, unita a una suggestione di Novalis, mise in moto la sua riflessione sulla «Fantastica», cioè sulla possibilità di individuare le leggi dell’invenzione. L’indagine dei meccanismi creativi fu una costante del suo ...
Leggi Tutto
DI VENANZO, Gianni
Roberta Ascarelli
Nacque a Teramo il 18 dic. 1920 da Domenico e da Luigina Trinietti. Nel 1937 una precoce passione per il mondo del cinema lo indusse a trasferirsi a Roma e, pochi [...] film rispetto alla precedente produzione felliniana e il gusto rarefatto della fotografia che interpretava magistralmente il carattere fantastico-allucinato della narrazione.
Lasciato il set di questo film, il D. realizzò, in collaborazione con Lina ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] del mondo della medicina, esemplificata mediante la contrapposizione del ciarlatanismo alla scienza ufficiale; commedia che sfiora il fantastico, si avvale di alcune trovate brillanti che piacquero al pubblico, solleticato dal lepido M. Benassi.
Il 1 ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] .
Si tratta di un racconto di guerra e d'avventura, ambientato in epoca e luogo imprecisati, dal taglio particolare e fantastico; la M., accentuando il lato aggressivo e prepotente della sua recitazione, vi interpreta il ruolo di Tundra, principessa ...
Leggi Tutto
LA CAVA, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio.
La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] dati alle stampe i Colloqui con Antonuzza (Caltanissetta 1954).
Nel libro - che ha struttura diaristica e si ispira al mondo fantastico di un'orfanella tenuta per tre anni in affidamento in casa del L. - ancora una volta la dimensione narrativa resta ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...