• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1448 risultati
Tutti i risultati [1448]
Biografie [531]
Letteratura [323]
Cinema [254]
Arti visive [211]
Musica [68]
Storia [62]
Teatro [58]
Archeologia [48]
Geografia [37]
Temi generali [38]

Little Nemo

Enciclopedia on line

Little Nemo Protagonista dell'omonimo fumetto creato nel 1905 dallo statunitense W. McCay (1869?-1934), è un bambino che, mentre dorme, vive meravigliose avventure nel fantastico regno di Slumberland. Le tavole oniriche, [...] tra gusto rinascimentale e art nouveau, ne fanno uno dei migliori fumetti per eleganza e originalità. In Italia venne pubbl. per la prima volta nel 1912 con il nome di Bubi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: OMONIMO FUMETTO – ART NOUVEAU – ITALIA

Marheineke, Philipp Konrad

Enciclopedia on line

Marheineke, Philipp Konrad Teologo evangelico (Hildesheim 1780 - Berlino 1846), prof. a Erlangen (1805), Heidelberg (1807) e Berlino (1811); della destra hegeliana, intese il dogma come espressione fantastico-rappresentativa dei [...] concetti filosofici. È tra l'altro autore di una Christliche Symbolik. Das System des Katholizismus (3 voll., 1810-25: incompiuta); Grundlehren der christlichen Dogmatik (1819); Geschichte der deutschen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HILDESHEIM – ERLANGEN – BERLINO – DOGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marheineke, Philipp Konrad (1)
Mostra Tutti

Fancèllo, Salvatore

Enciclopedia on line

Scultore italiano (Dorgali, Nuoro, 1916 - fronte albanese 1941). Allievo dell'Istituto per le industrie artistiche a Monza, si segnalò giovanissimo per l'estro fantastico e la qualità dei suoi disegni [...] e ceramiche, rappresentanti per lo più animali. Eseguì la parete di ceramica della mensa della nuova Bocconi (1940) a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DORGALI – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fancèllo, Salvatore (1)
Mostra Tutti

FOOTE, Horton

Enciclopedia del Cinema (2003)

Foote, Horton Patrick McGilligan Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Wharton (Texas) il 14 marzo 1916. Per quanto il suo mondo fantastico appaia ossessivamente ancorato all'ambiente [...] texano dell'infanzia (l'immaginaria cittadina di Harrison), nel corso del tempo F. si è mostrato capace di esplorare con convincente intensità l'animo umano, creando una vasta galleria di personaggi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM FAULKNER – ROBERT MULLIGAN – LILLIAN HELLMAN – GERALDINE PAGE – OTTO PREMINGER

ORTESE, Anna Maria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

ORTESE, Anna Maria (App. IV, ii, p. 689) Roberto Deidier Scrittrice, morta a Rapallo il 10 marzo 1998. L'oscillazione tra autobiografismo, racconto fantastico e accensioni sentimentali, già manifesta [...] nelle precedenti opere di O., si confermò come tratto peculiare della sua narrativa: così il romanzo Il cappello piumato (1979), o i racconti apparsi nelle raccolte Il treno russo (1983) e In sonno e in ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNA MANZINI – CONTARINO – NOVECENTO – RAPALLO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTESE, Anna Maria (3)
Mostra Tutti

extravaganza

Enciclopedia on line

Genere di spettacolo comico-musicale diffuso in Inghilterra durante il periodo vittoriano ma di origini più antiche, caratterizzato dalla magnificenza degli allestimenti e dal gusto fantastico. Tra le [...] e. di maggiore successo: Amoroso, King of Little Britain di J.R. Planché, 1818; Success dello stesso, 1825; Dulcamara di W. Schwenk Gilbert, 1866 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: INGHILTERRA

BRUUN, Laurids

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore danese nato a Odense il 25 giugno 1864. Scrisse moltissimo, novelle soprattutto, e romanzi. Da un racconto impressionistico e fantastico, Kronèn (La corona, 1902), si passa attraverso romanzi [...] di ogni genere - storici come Alle Synderes Konge (Il re dei peccatori, 1903) e Absalons Saga (1904), sociali come i Bygger (1909), filosofico-religiosi come Den ukendte Gud (Il Dio sconosciuto, 1913) ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – ODENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUUN, Laurids (1)
Mostra Tutti

romanzo

Enciclopedia on line

Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] di là da Tule di Antonio Diogene (di cui si ha il riassunto di Fozio) del 1° sec. d.C., r. di viaggi fantastici con tendenze moralistiche, ma dove l’elemento erotico non manca; le Efesiache di Senofonte Efesio (2° sec. d.C.), che mostra evidente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GARGANTUA ET PANTAGRUEL – LUCIO CORNELIO SISENNA – INDUSTRIA EDITORIALE – MADAME DE LA FAYETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanzo (6)
Mostra Tutti

fantascienza

Enciclopedia on line

Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] da ricordare Il dottor Jekyll, realizzato nel 1932 da R. Mamoulian e poi nel 1941 da V. Fleming. Espressione del genere fantastico è King Kong (1933), di M.C. Cooper ed E.B. Schoedsack, metafora spettacolare dell’irrazionalità e dell’animalità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO – E.T. L’EXTRA-TERRESTRE – VIAGGIO NELLA LUNA – UNIONE SOVIETICA – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fantascienza (3)
Mostra Tutti

Rúben A.

Enciclopedia on line

Pseudonimo del giornalista e narratore portoghese Rúben Alfredo Andresen Leitão (Lisbona 1920 - Londra 1975). Nella sua ampia opera letteraria, che risente di suggestioni surrealiste, il gusto fantastico [...] si mescola all'interesse per i temi storici, attraverso un linguaggio immaginoso, ricco di neologismi e costruzioni insolite. Oltre a opere narrative (Caranguejo, 1954; Cores, 1960; Um adeus aos Deuses, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOLOGISMI – LISBONA – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 145
Vocabolario
fantàstico
fantastico fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...
fantasticatóre
fantasticatore fantasticatóre s. m. (f. -trice) [der. di fantasticare]. – Chi spesso fantastica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali