• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1448 risultati
Tutti i risultati [1448]
Biografie [531]
Letteratura [323]
Cinema [254]
Arti visive [211]
Musica [68]
Storia [62]
Teatro [58]
Archeologia [48]
Geografia [37]
Temi generali [38]

CARNEVALI, Giovanni, detto il Piccio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Montegrino, presso Luino, il 29 settembre 1806, morto annegato a Caltaro sul Po il 10 luglio 1873. Figlio di un muratore, allievo di Giuseppe Diotti a Bergamo, ebbe il primo successo sui [...] cui dovevano uscire poi, con tanti altri, Tranquillo Cremona e il Ranzoni, era iniziato dal C. appena ventiduenne. Eccitabile, fantastico, bizzarro, il C. appare inafferrabile nel suo incessante desiderio di moto e di mutamento. Viaggia l'Italia, la ... Leggi Tutto
TAGS: TRANQUILLO CREMONA – GIUSEPPE DIOTTI – SVIZZERA – BERGAMO – FRANCIA

BARBATO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATO, santo Alessandro Pratesi Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] re Grimoaldo, che era subito partito da Pavia con un grosso esercito. A questo punto l'elemento storico e l'elemento fantastico si intrecciano e si fondono nel racconto agiografico della Vita s. Barbati in maniera tale che non è facile sceverare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUY, Alice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guy, Alice Francesca Vatteroni Regista, soggettista e produttrice cinematografica francese, nata a Saint-Mandé (Parigi) il 1° luglio 1873 e morta a Mahwah (New Jersey) il 24 marzo 1968. Riconosciuta [...] e venature di ironia e umorismo, caratteristiche queste comuni al lavoro di Georges Méliès e di altri pionieri del cinema fantastico francese. Dotata di grande entusiasmo e di notevole eclettismo, la G. si cimentò in tutti i generi sperimentando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – PROFONDITÀ DI CAMPO – LÉGION D'HONNEUR – HENRI LANGLOIS – GEORGES MÉLIÈS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUY, Alice (1)
Mostra Tutti

CLARKE, T.E.B.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clarke, T.E.B. (propr. Thomas Ernest Bennett) Patrick McGilligan Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Watford (Hertfordshire) il 7 giugno 1907 e morto a Londra l'11 febbraio 1989. Tra il 1943 e [...] della notte) di Alberto Cavalcanti, Crichton, Basil Dearden e Robert Hamer, primo tentativo della Ealing nel campo del fantastico. Firmò la sua prima sceneggiatura originale, nonché prima collaborazione con Crichton, con Hue and cry (1946; Piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – BANCA D'INGHILTERRA – ALBERTO CAVALCANTI – CHARLES CRICHTON – EALING STUDIOS

Dali, Salvador

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dalì, Salvador Valerio Mariani Pittore catalano (Figueiras 1904), istintivamente portato verso il più analitico verismo di tradizione spagnola, evidente soprattutto nelle sue nature morte, in cui peraltro [...] del canto dei ladri, nell'Inferno. In esse D., pur restando fedele alle preferenze gotiche per il demoniaco e il fantastico, imprime una vitalità nuova, allarmante e suggestiva, che sembra anticipare certi ideali del nostro tempo. La grande edizione ... Leggi Tutto
TAGS: SURREALISMO – PURGATORIO – NEW YORK – CATALANO – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dali, Salvador (5)
Mostra Tutti

Tieck, Johann Ludwig

Enciclopedia on line

Tieck, Johann Ludwig Poeta tedesco (Berlino 1773 - ivi 1853), fratello di Christian Friedrich. Per un lungo periodo della sua attività letteraria fu vicino ai modi del romanticismo, componendo commedie, drammi e racconti fantastici [...] Prinz Zerbino, oder die Reise nach dem guten Geschmack, il dramma Leben und Tod der heiligen Genoveva, e il racconto fantastico Der getreue Eckart und der Tannenhäuser. Sposatosi ad Amburgo con Maria Alberti, il poeta si trasferì (1799) a Jena, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – ROMANTICISMO – SCHELLING – GOTTINGA – ERLANGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tieck, Johann Ludwig (1)
Mostra Tutti

Pagano Pogatschnig, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pagano Pogatschnig, Giuseppe Architetto e urbanista (Parenzo 1896 - Mauthausen 1945). Esponente di primo piano dell'architettura razionale in Italia, tra le sue realizzazioni più importanti sono da ricordare il palazzo degli uffici [...] sue opere P. ha raggiunto una profonda coerenza con queste posizioni di principio, rifuggendo da soluzioni legate al mondo fantastico individuale. Sono da ricordare il palazzo degli uffici Gualino a Torino del 1929 (in collaborazione con G. Levi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PAGANO POGATSCHNIG – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARCHITETTURA MODERNA – UNIVERSITÀ BOCCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagano Pogatschnig, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Guillou, Jean Victor Arthur

Enciclopedia on line

Guillou, Jean Victor Arthur Organista, pianista e compositore francese (Angers 1930 - Parigi 2019). Entrato al Conservatorio di Parigi all’età di quindici anni, studiò organo con Marcel Dupré e composizione con altri due organisti [...] composizioni lo strumento viene sfruttato in tutte le possibilità timbriche, diventando il tramite per l’espressione di un mondo fantastico e immaginifico. Questo intento si riflette anche nel saggio L'orgue, souvenir et avenir (1978) in cui, oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN SEBASTIAN BACH – ORCHESTRA DA CAMERA – OLIVIER MESSIAEN – VIOLONCELLO – PERCUSSIONI

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321) Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] il narratore J. Radičikov (n. 1929), che in maniera originale ha dato un nuovo contenuto al folclore fantastico della B. settentrionale, con le sue raccolte Vodolej (1966, "Acquario"); Baruten bukvar (1969, "Abbecedario-polveriera"); Skalni risunki ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO INFERIORE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

RAABE, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1935)

RAABE, Wilhelm (pseudonimo Jakob Corvinus) Giuseppe Zamboni Narratore tedesco nato l'8 settembre 1831 a Eschershausen (Braunschweig), morto il 15 novembre 1910 a Braunschweig. Dopo essere stato per qualche [...] stato ravvicinato a Jean Paul; ma di questo non ha né l'ironia, né i contrasti romantici stridenti, né il fantastico grottesco, né certi atteggiamenti serafici; egli stesso nega di averne tratto decisivo influsso, mentre ammette invece di aver molto ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – WELTANSCHAUUNG – BRAUNSCHWEIG – MAGDEBURGO – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAABE, Wilhelm (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 145
Vocabolario
fantàstico
fantastico fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...
fantasticatóre
fantasticatore fantasticatóre s. m. (f. -trice) [der. di fantasticare]. – Chi spesso fantastica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali