• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1448 risultati
Tutti i risultati [1448]
Biografie [531]
Letteratura [323]
Cinema [254]
Arti visive [211]
Musica [68]
Storia [62]
Teatro [58]
Archeologia [48]
Geografia [37]
Temi generali [38]

STRAVINSKIJ, Igor

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAVINSKIJ, Igor Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Oranienbaum presso Pietroburgo il 5 (18) giugno 1882, dove la famiglia era solita villeggiare durante l'estate. Il padre Fjodor, di [...] op. 2, la Sinfonia in mi bemolle (1907), le due liriche di Gorodeckij, La novice e La Roiée sainte op. 6, lo Scherzo Fantastico op. 3 (ispirato dalla Vie des Abeilles di M. Maeterlinck) e Feu d'artifice op. 4 per orchestra (in occasione delle nozze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAVINSKIJ, Igor (3)
Mostra Tutti

BULGAKOV, Michail Afanasevič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Narratore e drammaturgo russo, nato a Kiev nel 1891 e morto nel 1940, considerato sempre con sospetto dalla critica sovietica per il tono delle sue opere, ironico e critico soprattutto fino al 1932. Studiò [...] uova fatali", 1925) in cui realtà e irrealtà si confondono in una satira, fantastica, grottesca, della burocrazia sovietica. Quindi, sempre nel genere fantastico satirico, una rielaborazione delle Anime morte di Gogol′ nelle Avventure di Čičikov, in ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – MOLIÈRE – RUSSIA – SATIRA – RUSSIA

FOKIN, Michail Michajlovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FOKIN, Michail Michajlovič Gino TANI Coreografo e danzatore, nato a Pietroburgo il 26 aprile 1880, morto a New York il 22 agosto 1942. Studiò la danza alla scuola di N. Volkov, perfezionandosi con Nicolas [...] Fokin, ma anche gli ultimi (Don Juan, Gli Elfi, Cinderella, Paganini e Bluebeard) attestano, ancora vivissima, la stessa versatilità fantastica ed espressiva. Come coreografo, il F. è un maestro; come danzatore, da solo e con le più grandi danzatrici ... Leggi Tutto

GAUDÍ, Antoni

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUDÍ, Antoni José F. Rafols Architetto, nato a Reus il 25 giugno 1852, morto il 10 giugno 1926. Studiò a Barcellona, dove eseguì la casa Vicens, le modificazioni della casa Güell, il convento delle [...] il 1900, il rappresentante più notevole della corrente "neocatalana", sbizzarrendosi a ideare forme architettoniche e decorative di carattere fantastico e grottesco. Bibl.: S. Selles Baró, El Parque Güell, Barcellona 1903; U. Tavanti, Un architetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUDÍ, Antoni (2)
Mostra Tutti

Gramsci, Antonio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gramsci, Antonio Luciana Martinelli Scrittore, studioso di lettere e filosofia (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Teorico marxista, uomo politico, studioso dei problemi della cultura e della letteratura [...] poetici dell'opera, ma sorgente e condizione dei medesimi, come prospettiva da cui il poeta dispone i propri miti fantastici. Nella lettera a Tatiana del 20 settembre 1931 definendo " il modo di espressione " della Commedia, afferma: " senza la ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO – DIALETTICA – FANTASTICO – FILOSOFIA – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gramsci, Antonio (12)
Mostra Tutti

Hawthorne, Nathaniel

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hawthorne, Nathaniel Valerio Massimo De Angelis Sogni e incubi d'America Nel saggio introduttivo al suo romanzo-capolavoro La lettera scarlatta, Nathaniel Hawthorne, scrittore statunitense vissuto nell'Ottocento, [...] 1864. Lascia all'umanità opere letterarie in cui la libertà di riscrivere il passato e il presente ricorrendo all'immaginazione fantastica non giunge mai a valicare il limite che si era posto per rispettare l'integrità e la dignità delle persone di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – EDGAR ALLAN POE – HERMAN MELVILLE – ROMANZO GOTICO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hawthorne, Nathaniel (2)
Mostra Tutti

FARROW, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Farrow, John (propr. Villiers Farrow, John) Fabio Giovannini Regista, sceneggiatore e produttore australiano, nato a Sydney il 10 febbraio 1904 e morto a Los Angeles il 28 gennaio 1963. Fu un abile artigiano [...] mille occhi), interpretato da Edward G. Robinson e basato su una storia di C. Woolrich: qui la contaminazione con il fantastico si fa esplicita, giacché il protagonista principale è un veggente, condannato a prevedere il futuro. Tra le sue prove più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAUREEN O'SULLIVAN – FILM SENTIMENTALE – MICHAEL ANDERSON – JOHN PAUL JONES

BARONCELLI, Jacques de

Enciclopedia del Cinema (2003)

Baroncelli, Jacques de (propr. Baroncelli-Javon, Jacques de) Riccardo Martelli Regista cinematografico francese, nato a Bouillargues (Gard) il 25 giugno 1881 e morto a Parigi il 12 gennaio 1951. Nel [...] Lumina da lui fondata, una trentina di film basati su suoi scenari e su testi letterari, spaziando dal melodramma al genere fantastico. Pur mantenendosi ai margini di quello che fu definito Impressionismo francese, in Nène (1923), da un romanzo di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nykanen, Matti

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nykänen, Matti Finlandia • Jyväskylä, 17 luglio 1963 • Specialità: sci nordico, salto È stato il dominatore assoluto del salto con gli sci durante gli anni Ottanta e uno dei più grandi campioni di [...] è aggiudicato il Mondiale di volo con gli sci a Planica (Slovenia). Con quel successo Nykänen ha completato il suo fantastico palmarès con l'unico titolo che ancora gli mancava: prima di compiere ventidue anni, infatti, aveva già vinto almeno una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAMPOLINO – ALCOLISMO – FINLANDIA – OSLO

David B.

Lessico del XXI Secolo (2013)

David B. – Nome d’arte del fumettista francese Pierre-François Beauchard (n. Nîmes 1959), considerato uno tra i più significativi narratori a fumetti contemporanei. Dalla metà degli anni Ottanta collabora [...] bianco e nero, la stilizzazione delle figure e, sul piano narrativo, la capacità di esplorare il rapporto tra reale e fantastico; il suo particolare stile grafico, unito a una narrazione particolareggiata, offre un risultato di forte espressività. ... Leggi Tutto
TAGS: EPILESSIA – OKAPI – NÎMES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 145
Vocabolario
fantàstico
fantastico fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...
fantasticatóre
fantasticatore fantasticatóre s. m. (f. -trice) [der. di fantasticare]. – Chi spesso fantastica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali