• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1448 risultati
Tutti i risultati [1448]
Biografie [531]
Letteratura [323]
Cinema [254]
Arti visive [211]
Musica [68]
Storia [62]
Teatro [58]
Archeologia [48]
Geografia [37]
Temi generali [38]

Rummolo, Davide

Enciclopedia dello Sport (2005)

Rummolo, Davide Gianfranco e Luigi Saini Italia • Napoli, 12 novembre 1977 • Specialità: 200 m rana Davide Rummolo è tesserato per il C.S. Carabinieri Napoli e per il circolo della Canottieri Napoli. [...] ai 150 m, egli lanciò negli ultimi 25 m il solito finale tecnicamente pulito, tempestivo e irresistibile. L'oro fu suo nel fantastico tempo di 2′11,37″ e Rummolo festeggiò il successo in piedi sul blocco di partenza della sua corsia, gli avversari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO ROSOLINO – DOMENICO FIORAVANTI – RICCARDO SINISCALCO – UNIVERSIADI – MONFALCONE

Aristofane

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Aristofane Massimo Di Marco L'arte della comicità Denunciare ogni genere di male di Atene divertendo: è ciò che Aristofane, nello scorcio fra 5° e 4° secolo a.C., persegue e attua con arte impareggiabile [...] , le differenze sociali. I protagonisti sono spesso umili personaggi che per risolvere i loro problemi elaborano un piano fantastico, dagli effetti esilaranti e quasi sempre paradossali. Il linguaggio è scintillante e ricco di immagini, l'inventiva è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TESMOFORIE – SOFISTICA – COMUNISMO – EURIPIDE – ASCLEPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristofane (3)
Mostra Tutti

PAL, George

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pal, George Roy Menarini Regista, animatore e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Cegled il 1° febbraio 1908 e morto a Los Angeles il 2 maggio 1980. Fu uno dei più [...] ; L'uomo che visse nel futuro), tratto dal romanzo di H.G. Wells, e a molte altre opere appartenenti ai generi fantastico e avventuroso. Laureatosi in architettura all'Accademia delle Arti di Budapest nel 1928, iniziò a lavorare nel cinema presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICIPAZIONE SCIENTIFICA – FILM DI FANTASCIENZA – STEVEN SPIELBERG – OSCAR SPECIALE – JAMES CAMERON

Strauss, David Friedrich

Dizionario di filosofia (2009)

Strauss, David Friedrich Filosofo e teologo tedesco (Ludwigsburg, Württemberg, 1808 - ivi 1874). Studiò a Tubinga, dove fu alunno di F.Ch. Baur; poi seguì a Berlino le lezioni di Hegel e Schleiermacher. [...] la figura di Gesù Cristo e i fatti miracolosi narrati nei Vangeli come semplici miti, tendenti a rappresentare in modo fantastico l’identità di finito e infinito, ossia l’immanenza del divino nell’umano. Queste tesi faranno di S. il capofila ... Leggi Tutto
TAGS: SINISTRA HEGELIANA – SCHLEIERMACHER – EVOLUZIONISMO – CRISTIANESIMO – MATERIALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strauss, David Friedrich (2)
Mostra Tutti

Portman, Natalie

Lessico del XXI Secolo (2013)

Portman, Natalie Portman, Natalie. – Attrice israeliana (n. Gerusalemme 1981). Ha debuttato nel 1994, ancora bambina, in Léon, di Luc Besson, e in seguito ha partecipato soltanto a film diretti da grandi [...] di V for Vendetta di James McTeigue e nel 2011 in Thor di Kenneth Branagh, il suo impiego nel genere fantastico con il tempo si riduce a favore della partecipazione a opere dirette da autori internazionali, che rendono la sua carriera eccentrica ... Leggi Tutto
TAGS: DARREN ARONOFSKY – KENNETH BRANAGH – JAMES MCTEIGUE – JULIA ROBERTS – GEORGE LUCAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portman, Natalie (1)
Mostra Tutti

Rickman, Alan

Enciclopedia on line

Rickman, Alan Regista e attore teatrale e cinematografico inglese (Londra 1946 - ivi 2016). Dopo gli studi presso la Royal Academy of Dramatic Art (dove si è specializzato nella recitazione di W. Shakespeare), ha lavorato [...] , 2001-02-03-05-07-09-10-11). Nel corso della carriera ha saputo spaziare tra diversi generi cinematografici, dal fantastico (Truly, madly, deeply, 1991) alla commedia (Love actually, 2003) sino a giungere al musical horror (Sweeney Todd, 2007) e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Vestdijk, Simon

Enciclopedia on line

Vestdijk, Simon Scrittore nederlandese (Harlingen 1898 - Utrecht 1971). Laureatosi in medicina, dal 1932 si dedicò alla scrittura, con una vasta produzione, in versi e in prosa, caratterizzata dal tono parlato e oggettivo [...] , 1940, trad. it. L'isola del rum, 1963; De filosoof en de sluipmordenaar "Il filosofo e il sicario", 1961) e fantastico (De kelner en de levenden "Il cameriere e i vivi", 1949; trad. it. I viaggiatori del giudizio, 1968). Numerose raccolte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vestdijk, Simon (2)
Mostra Tutti

FREGOSO, Antoniotto

Enciclopedia Italiana (1932)

FREGOSO, Antoniotto Enrico Filippini Poeta del sec. XVI. Era figlio naturale legittimato di Spinetta II Campofregoso genovese, che entrò nella corte sforzesca fino dal 1464. Nel 1473 permutò il dominio [...] (Milano 1506) e la Cerva bianca (Milano 1510). Nel primo, diviso in due cantiche di 15 capitoli ciascuna, si narra un fantastico viaggio fatto per ascoltare il riso di Democrito e il pianto di Eraclito; nel secondo, composto di sette canti in ottave ... Leggi Tutto

Nakagami, Kenji

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nakagami, Kenji Maria Teresa Orsi Scrittore giapponese, nato a Shingū (Wakayama) il 2 agosto 1946, morto a Tokyo il 12 agosto 1992. Cresciuto in una comunità di burakumin (letteralmente "gente di villaggio", [...] shijō no toki (1983, Il tempo della morte ai confini della terra). Pur partendo dalla realtà contemporanea, N. ricorre al fantastico, al mito e alla leggenda, creando una personale e inquietante visione di un Giappone primitivo, dove le regole della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] . Anche il sottotitolo del Male dell'arte di Faldella: Quasi dal tedesco, sembra sottolineare un genere, un gusto, un senso del fantastico, e magari un richiamo a scrittori stranieri, che son tutto un riferimento a un carattere e a un gusto assai più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 145
Vocabolario
fantàstico
fantastico fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...
fantasticatóre
fantasticatore fantasticatóre s. m. (f. -trice) [der. di fantasticare]. – Chi spesso fantastica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali