• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1448 risultati
Tutti i risultati [1448]
Biografie [531]
Letteratura [323]
Cinema [254]
Arti visive [211]
Musica [68]
Storia [62]
Teatro [58]
Archeologia [48]
Geografia [37]
Temi generali [38]

Gould, Shane

Enciclopedia dello Sport (2005)

Gould, Shane Gianfranco e Luigi Saini Australia • Brisbane, 23 novembre 1956 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m, 800 m stile libero; 200 m misti Atleta di grande talento, il 30 aprile 1971 Shane Gould [...] . La carriera agonistica dell'atleta australiana fu intensa quanto breve: neanche due anni e mezzo dopo il fantastico exploit Shane Gould lasciava le principali scene del nuoto internazionale, per riapparire solo nelle file dei master e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVELLA CALLIGARIS – DAWN FRASER – NUOTATRICI – AUSTRALIA – BRISBANE

HERVIEU, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

HERVIEU, Paul Romanziere e drammaturgo francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 2 settembre 1857, morto a Parigi il 25 ottobre 1915. Abbandonata la carriera diplomatica che aveva seguito per poco, dopo [...] L'Alpe homicide, 1885), il cui contenuto umano, dapprima incerto fra un atteggiamento analitico-naturalista e una tendenza al fantastico, si organizzava con una forte maniera nel primo romanzo: L'Inconnu (1886), dove, nel rappresentare la stravagante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERVIEU, Paul (1)
Mostra Tutti

BENÉT, Stephen Vincent

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore americano, nato da famiglia d'origine minorchina a Bethlehem, Pa., il 22 luglio 1898, morto a NewYork il 13 marzo 1943. Ancora studente (si laureò nell'università di Yale nel 1919), pubblicò [...] (John Brown's body, 1928, sulla Guerra civile), nella novella, in cui ha trattato felicemente temi popolari in tono tra fantastico e umoresco (The Devil and Daniel Webster, 1937, adattata per il teatro nel 1939), o si è valso di esperienze personali ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI YALE – NEW YORK – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENÉT, Stephen Vincent (1)
Mostra Tutti

GOMBERVILLE, Marin Le Roy de

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMBERVILLE, Marin Le Roy de AIceste Bisi Gaudenzi Scrittore francese, nato nel 1600 a Parigi, dove morì il 14 giugno 1674. Fu tra i primi membri dell'Académie Française, collaborò ai suoi statuti, [...] -geografiche, che avranno sviluppo in Polexandre (iniziato nel 1619 e terminato nel 1637), l'opera maggiore del G. In questo fantastico romanzo di amore, che si svolge senza unità attraverso il mondo, l'autore descrive gli aspetti, le usanze e i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMBERVILLE, Marin Le Roy de (1)
Mostra Tutti

utopia

Enciclopedia on line

Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo [...] per influsso soprattutto delle opere di G. Sorel, si è verificata la sostituzione dell’u. con il mito e anche la creazione fantastica a tema politico non si è più volta verso un mondo ideale, dove siano risolte le contraddizioni del presente, ma, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – POEMA DIDASCALICO – STATO, ASSOLUTO – CRISTIANESIMO – PROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utopia (7)
Mostra Tutti

Rainer, Arnulf

Enciclopedia on line

Rainer, Arnulf Pittore, incisore e fotografo austriaco (n. Baden, Vienna, 1929). Figura centrale dell'arte austriaca della seconda metà del sec. 20°, la prima produzione artistica di R. subì l'influenza sel surrealismo. [...] si è formato essenzialmente da autodidatta, elaborando suggestioni dal surrealismo e dall'informale. Dopo aver partecipato al surrealismo fantastico della Hundsgruppe (1950-51), R. ha continuato la sua ricerca sperimentale, segnata da automatismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – SURREALISMO – AMSTERDAM – NEW YORK – AUSTRIA

Corrado

Enciclopedia on line

Corrado Conduttore radiofonico e televisivo italiano (Roma 1924 - ivi 1999). Esordì nel 1944 in una trasmissione radiofonica per militari, Radio naja. Condusse in seguito numerosi programmi per la radio (Oplà, [...] definitivamente in televisione negli anni Settanta presentando per la RAI le trasmissioni Canzonissima (1970 e 1971), Domenica in (1976-79), Fantastico 3 (1982) e, dal 1982 al 1990, il gioco a premi Il pranzo è servito per Mediaset (su Canale 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIASET – ROMA

BARNES, Barnabe

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e drammaturgo inglese, nato nello Yorkshire, figlio del vescovo di Durham, educato ad Oxford. Barnes è uno dei sonettisti e madrigalisti dell'età elisabettiana (Parthmophil, A Divine Centurie of [...] stessa. La seconda che verte intorno all'orrendo patto del papa Borgia con il diavolo, rientra nel comune materiale fantastico, caratteristico del tempo. Frequenti frasi ed espressioni italiane sono intercalate nel testo, com'era l'uso; ed il Barnes ... Leggi Tutto
TAGS: MACHIAVELLISMO – OPERA LIRICA – YORKSHIRE – DURHAM

HONG KONG

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hong Kong Alberto Pezzotta Cinematografia Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] i codici d'onore dei wuxia pian nel mondo della malavita. Ching Siu-Tung ha rinnovato la tradizione dei wuxia pian fantastici arricchendola di effetti speciali al passo con i tempi in Qian nü you hun (1987; Storia di fantasmi cinesi), ispirato ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INVASIONE DELLA CINA – CAHIERS DU CINÉMA – LESLIE CHEUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONG KONG (7)
Mostra Tutti

Gourmont, Remy de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gourmont, Rémy de Enzo Esposito Novellatore, poeta e critico francese (Bazoches-en Holme 1858 - Parigi 1915), studioso tra l'altro della poesia medievale (Le latin mystique, 1892) e di Dante. Nel breve [...] data dal Fraticelli, il G. considerava l'operetta come un misto di possibile e d'impossibile, di verosimile e di fantastico, e l'immagine di Beatrice come un'eco del concetto platonico della bellezza: ritrovava quindi nella successione delle opere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 145
Vocabolario
fantàstico
fantastico fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...
fantasticatóre
fantasticatore fantasticatóre s. m. (f. -trice) [der. di fantasticare]. – Chi spesso fantastica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali