SCALVINI, Giovita
Mario Marcazzan
Patriota e letterato, nato a Botticino il 16 marzo 1791, morto a Brescia il 1° gennaio 1843. Ebbe spirito inquieto, avventuroso, indole appassionata, sensibilità delicata [...] di composizioni poetiche e drammatiche, pagine di diario intimo, meditazioni e pensieri che rivelano un temperamento ricco, fantastico insieme e riflessivo. Quest'ultimo aspetto della sua intelligenza si svolse in lui con gli anni più profondamente ...
Leggi Tutto
Architetto, nato il 14 febbraio 1869 a Den Helder, morto a Merano il 28 novembre 1923. Cominciò a lavorare indipendentemente nel 1900. Costruì molte ville e villini assai lodati, già in quello stile che [...] fu messo da parte come troppo audace, e il grandioso progetto per la "capitale del mondo" che il de B. fantasticò nei dintorni dell'Aia. Tale immane progetto contiene però elementi ai quali anche oggi s'ispirano molti architetti, non solo olandesi ...
Leggi Tutto
LUACES, Joaquín Lorenzo
Emmelina Ruta
Poeta cubano, nato il 21 luglio 1826 all'Avana, dove morì il 7 novembre 1867. Fu poeta di larga cultura classica, entro la quale risentì gl'ideali romantici e liberali.
Dalla [...] , La muerte de Lincoln, Oda al trabajo, La vida, ecc. sono tra le liriche più ampie e di più largo respiro fantastico, intessute di forme classiche e di spiriti moderni e rivoluzionarî. Scrisse anche drammi, che resero più popolare il suo nome: Los ...
Leggi Tutto
Marco Damilano
Il sacco di Partitopoli
A vent’anni da Tangentopoli (1992) uno scandalo di grandi proporzioni scuote la politica italiana con i casi Lusi e Belsito. Ma questa volta sono i partiti che [...] ‘Senti, ma davvero qui sono un miliardo, tutti socialisti? Ma se sono tutti socialisti, a chi rubano?’». Nello studio di Fantastico applaudono a stento, Beppe Grillo chiude con questa battuta la sua carriera di comico alla RAI. È il 15 dicembre 1986 ...
Leggi Tutto
Malebranche
Vincenzo Presta
Nome collettivo dei diavoli guardiani della quinta bolgia (If XXI 37, XXII 100, XXIIII 23, XXXIII 142), " posti a tormentare quelli [i barattieri] che hanno avuto male mani [...] stesso procedimento che gli aveva dettato già il nome di Malebolge, un procedimento, cioè, non puramente fantastico, ma intellettualistico, inteso a sottolineare taluni aspetti della... figura e dei... costumi di questi guardiani infernali attraverso ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1826 - ivi 1898). Spirito eclettico e raffinato, profondamente colto, fu forse il più "letterato" tra i pittori francesi dell'Ottocento. La sua pittura si ricollega alla tradizione di J.-D. [...] dei preraffaelliti inglesi, ma nascono per lo più da un'ispirazione pagana e sono piene di sottile sensualità. Il lato fantastico della sua arte (la bellezza da idolo delle sue figure allucinanti) fu molto apprezzato dai surrealisti, in specie da A ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] .
Emblematico è il caso dell'opera di J.R.R. Tolkien The lord of the rings (1954-55), capolavoro della letteratura fantastica del Novecento. Dopo una prima versione di R. Bakshi, che adottò una tecnica mista di riprese dal vero rielaborate in disegni ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] dice semplicemente che la famiglia "abitava tra i villici in qualità di pigionante in una piccola casa fuori di Cento"). Fantastico appare il racconto del Passeri secondo il quale il giovane Guercino avrebbe frequentato la casa dei Carracci a Bologna ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Piero
Giancarlo Landini
Nacque a Milano l'11 ott. 1888 da Vincenzo e da Teresa Angeloni, entrambi cantanti, e l'avvio agli studi musicali divenne una scelta logica, se non quasi obbligata. [...] comunque subito nella duplice veste di compositore e di direttore. Già nel 1910 scriveva un brano dal titolo Scherzo fantastico e contemporaneamente l'opera lirica Simione. Nel 103 componeva un altro brano sinfonico dal titolo Sous la cloche, ma ...
Leggi Tutto
Ben ti faranno il nodo Salamone
Eugenio Chiarini
. Questo terzo sonetto della tenzone D.-Forese (Rime LXXV) sorvola sull'accusa lanciata da Forese agli Alighieri padre e figlio (al padre, probabilmente [...] 9, 13-14: il nodo di Salomone, l'ansia e l'arte di scioglierlo...) risolvendone, si direbbe, tutto il potenziale fantastico per ritorcerli d'impeto contro la ghiottoneria del Donati. Il nodo inestricabile di Salomone? Incombe su di lui, Forese, sotto ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...