• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1448 risultati
Tutti i risultati [1448]
Biografie [531]
Letteratura [323]
Cinema [254]
Arti visive [211]
Musica [68]
Storia [62]
Teatro [58]
Archeologia [48]
Geografia [37]
Temi generali [38]

Mari, Michele

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mari, Michele Mari, Michele. – Scrittore e filologo (n. Milano 1955). Figlio di Enzo (designer e artista), insegna letteratura italiana all’Università degli studi di Milano. Ricorrono nella sua narrativa [...] suo stile è ricco di vocaboli ricercati e letterari. Del 2002 è Tutto il ferro della torre Eiffel, romanzo fantastico ambientato nella Parigi degli anni Trenta in cui compaiono personaggi come Walter Benjamin, Céline, ma anche lo storico Marc Bloch ... Leggi Tutto
TAGS: MARLENE DIETRICH – WALTER BENJAMIN – ERICH AUERBACH – VELASCO VITALI – DAVID GILMOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mari, Michele (1)
Mostra Tutti

Belbèllo da Pavia

Enciclopedia on line

Belbèllo da Pavia Miniatore lombardo (notizie dal 1448 al 1462), noto attraverso documenti che hanno permesso di identificarlo come l'autore di parte delle miniature di un Messale della cattedrale di Mantova (1450-62). [...] .), e quelle della Bibbia Estense (1432) della Bibl. Vaticana. In tutte queste opere, lo stile di B., molto uniforme, si distingue per una personalissima interpretazione del gotico tardo, per un accento fantastico e per un preciso senso del colore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MANTOVA – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belbèllo da Pavia (1)
Mostra Tutti

MICIŃSKI, Tadeusz

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MICIŃSKI, Tadeusz Pietro Marchesani Poeta, drammaturgo e romanziere polacco, nato a Łodź il 9 novembre 1873, ucciso presso Čirikova (Bielorussia) in circostanze non ben chiarite nel febbraio 1918. Studiò [...] Tatr ("Il ginepro. Libro segreto dei Tatra", 1910) e Xsiądz Faust ("Padre Faust", 1913). In essi, attraverso visioni fantastico-simboliche, in cui hanno libero corso le associazioni, i sogni, le ossessioni, M. dà corpo alla sua complessa storiosofia ... Leggi Tutto
TAGS: SCHOPENHAUER – BIELORUSSIA – MESSIANISMO – BRESLAVIA – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICIŃSKI, Tadeusz (1)
Mostra Tutti

TAMÁSI, Áron

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TAMÁSI, Áron Enrico Várady Narratore ungherese, nato il 20 settembre 1897 a Farkasfalva (Transilvania). Prima di dedicarsi alla letteratura, fece l'impiegato di banca e come tale trascorse qualche tempo [...] per volontà divina trionferà fra gli uomini. Questo mondo poetico non conosce confini rigidi tra la realtà e il fantastico, senza però che il fiabesco, il mistico, il sovrannaturale contraddicano alle leggi fondamentali della vita. Romanzi principali ... Leggi Tutto

BARNES, Joshua

Enciclopedia Italiana (1930)

Grecista e letterato inglese, nato il 10 gennaio 1654, morto il 3 agosto 1712. Umanista più che filologo, di larghissime letture ma di non troppo acuta e precisa dottrina, pubblicò edizioni di Euripide [...] una parafrasi poetica della storia biblica di Ester in greco, lingua che affermava per lui più facile del latino e dell'inglese stesso, e un racconto di un viaggio fantastico, Gerania (1675), in cui si è voluto vedere un ispiratore di Jonathan Swift. ... Leggi Tutto
TAGS: JONATHAN SWIFT – ANACREONTE – EURIPIDE – LATINO – OMERO

MITOLOGICO, film

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mitologico, film Stefano Della Casa La mitologia e il mondo antico costituiscono un vasto repertorio di storie e immagini ampiamente 'saccheggiato' dal cinema fin dai primi anni del Novecento; e l'elemento [...] imprecisato Medioevo, si ispirò l'italiano Alessandro Blasetti per La corona di ferro (1941) in cui la dimensione fantastica e gli spunti tratti dalla mitologia nordica vengono però capovolti in un finale di tolleranza e pacifismo, mentre contenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: PER UN PUGNO DI DOLLARI – ARNOLD SCHWARZENEGGER – PIER PAOLO PASOLINI – GABRIELE D'ANNUNZIO – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITOLOGICO, film (2)
Mostra Tutti

HEMINGWAY, Ernest

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HEMINGWAY, Ernest (App. I, p. 708; II, 1, p. 1182) Scrittore americano. Nel 1954 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura. Dopo dieci anni di silenzio lo H. pubblicò un romanzo breve ambientato [...] narrativo di molte opere precedenti, pur conservandone alcune qualità soprattutto lirico-descrittive. In senso più decisamente e apertamente lirico-fantastico si atteggiò, poi, il racconto The old man and the sea (New York 1952, apparso prima in Life ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PRIMA GUERRA MONDIALE – NEW YORK – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEMINGWAY, Ernest (5)
Mostra Tutti

Costantino, Vincenza

Enciclopedia on line

Costantino, Vincenza. – Saggista e autrice teatrale italiana (n. Melito Porto Salvo, Reggio Calabria, 1973).  Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi della Calabria nel 1997, nel 2006 ha conseguito [...] teatrali quali The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde, Il girotondo dei poeti suicidi e Antoine e Giacomino nel fantastico mondo dei libri, scritti in collaborazione con  L. Nudo, e curatrice di Teatro in Calabria 1870-1970. Drammaturgia repertori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DR JEKYLL AND MR HYDE – MELITO PORTO SALVO – SEMIOLOGIA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantino, Vincenza (11)
Mostra Tutti

Pieraccioni, Leonardo

Enciclopedia on line

Pieraccioni, Leonardo Pieraccioni, Leonardo. – Regista e attore italiano (n. Firenze 1965). Ha esordito nel 1982 con spettacoli di cabaret e successivamente è apparso in svariati programmi televisivi. L’esordio cinematografico [...] Il paradiso all’improvviso (2003); Una moglie bellissima (2007); Io & Marilyn (2009); Finalmente la felicità (2011); Un fantastico via vai (2013); Il professor Cenerentolo (2015); Se son rose (2018); Il sesso degli angeli (2022); Pare parecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – CABARET – PARIGI

La letteratura per l’infanzia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura giovanile dell’Ottocento dialoga con una società di cui non vuole [...] documenti – ripresi molte volte dai migliori storici dell’infanzia – in quanto non esistono ambiti emarginati, perché il fantastico, l’avventura, l’intimismo domestico, la premonizione e il viaggio sapienziale offrono nutrimento e pretesto a una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 145
Vocabolario
fantàstico
fantastico fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...
fantasticatóre
fantasticatore fantasticatóre s. m. (f. -trice) [der. di fantasticare]. – Chi spesso fantastica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali