• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1448 risultati
Tutti i risultati [1448]
Biografie [531]
Letteratura [323]
Cinema [254]
Arti visive [211]
Musica [68]
Storia [62]
Teatro [58]
Archeologia [48]
Geografia [37]
Temi generali [38]

Bodmer, Johann Jakob

Enciclopedia on line

Bodmer, Johann Jakob Scrittore svizzero (Greifensee 1698 - Zurigo 1783). Al ritorno da un viaggio in Francia e in Italia fondò (1720) la Gesellschaft der Mahlern, un circolo letterario del quale divennero organo i Discourse [...] ). Insofferente della poetica razionalista francese, tradusse in prosa il poema di Milton e ne sostenne il valore fantastico in una Kritische Abhandlung von dem Wunderbaren in der Poesie (1740), appoggiandosi alle idee estetiche di scrittori inglesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISTA – MINNESANG – SVIZZERA – FRANCIA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bodmer, Johann Jakob (2)
Mostra Tutti

GOSLING, Ryan

Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)

GOSLING, Ryan (propr. Ryan Thomas) Daniela Angelucci Attore cinematografico canadese, nato a London (Ontario) il 12 novembre 1980. Dopo un precoce esordio televisivo, nel corso degli anni Duemila si [...] di sperimentare, misurandosi con ruoli difficili e opere del cinema indipendente, cimentandosi egli stesso nella regia con il film fantastico Lost river (2014). La sua carriera ha avuto inizio da giovanissimo, nei primi anni Novanta, nel ruolo di ... Leggi Tutto
TAGS: SUNDANCE FILM FESTIVAL – NICOLAS WINDING REFN – FOOTBALL AMERICANO – MOSTRA DI VENEZIA – TOSSICODIPENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOSLING, Ryan (1)
Mostra Tutti

DU RYER, Pierre

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore e commediografo, nato a Parigi verso il 1600 e morto ivi il 6 novembre 1658. Fu facile traduttore dei latini (Cicerone, Ovidio, Tito Livio, ecc.), che gli giovarono per la sua attività di storiografo, [...] romani e politici con uno stile semplice e delicato. Incontrarono il gusto del tempo, per il loro tono patetico e fantastico, le sue "tragicommedie" (Lisandre et Caliste, 1628; Argenis et Poliarque, 1631; Bérénice, 1645; Anaxandre, 1655, ecc.) e la ... Leggi Tutto
TAGS: TRAGICOMMEDIE – TITO LIVIO – CICERONE – OVIDIO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DU RYER, Pierre (2)
Mostra Tutti

Charles Dickens

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nello straordinario mondo dell’epoca vittoriana, Dickens dà voce e coscienza critica [...] di criminalità, miseria e ghettizzazione, la sua mente fervida fa tesoro di storie e personaggi, per trasformare il verosimile in fantastico. Fra il 1829 e il 1833, grazie alla sua abilità di stenografo, viene assunto in un modesto giornale, "The ... Leggi Tutto

ROMA - Arti suntuarie

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Arti suntuarie F. Pomarici R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] da loro fondate, elencati nella vita di s. Silvestro del Lib. Pont. (I, 1886, pp. 170-201), sono compresi metalli lavorati per il fantastico peso complessivo di più di kg 500 d'oro e t 6 d'argento (Baratte, 1992, p. 91). Ciò fa ovviamente presumere l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

DÖBLIN, Alfred

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore tedesco nato a Stettino il 10 agosto 1878. Esercita a Berlino la professione di medico. Interessante e singolare artista, è giunto soltanto con l'ultimo romanzo berlinese, Alexanderplatz (1929), [...] grande romanzo cinese Die drei Sprünge des Wang-Lun (1915), il romanzo storico guerresco Wallenstein (1920), il racconto cosmico fantastico Berge, Meere und Giganten (1924). Scrisse pure un poema in versi Manas e, oltre alcune opere teatrali (Die Ehe ... Leggi Tutto
TAGS: RAZIONALISMO – STETTINO – BERLINO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DÖBLIN, Alfred (2)
Mostra Tutti

MURRAY, Bill

Enciclopedia del Cinema (2004)

Murray, Bill (propr. William James) Gabriella Nisticò Attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Wilmette (Illinois) il 21 settembre 1950. Tra i protagonisti delle prime stagioni della [...] generi e dalla loro traduzione in parodia, passando poi all'interpretazione di commedie o di film di genere fantastico. Ha raccolto il successo internazionale nel 1984 con Ghostbusters (Ghostbusters ‒ Acchiappafantasmi) di Ivan Reitman, ma nel tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SYDNEY POLLACK – SOFIA COPPOLA – PARAPSICOLOGI – JIM JARMUSCH – IVAN REITMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURRAY, Bill (2)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] del paesaggio romantico tedesco; o, a vivo contrasto, E.T.A. Hoffmann, uno dei maggiori esponenti del genere fantastico in cui il Romanticismo esaspera le proprie potenzialità e insieme si dissolve. Ancora sostanzialmente romantica è l’esasperazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Divina Commedia

Enciclopedia on line

Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il [...] speciale significato, come simbolo l'uno della Trinità, l'altro di perfezione). Il significato allegorico Il poema è il racconto fantastico del viaggio compiuto da Dante tra l'8 e il 14 apr. 1300, attraverso i tre regni dell'oltretomba; il viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: DANTE ALIGHIERI – ENDECASILLABI – GERUSALEMME – PURGATORIO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Divina Commedia (1)
Mostra Tutti

Scharf, Kenny

Enciclopedia on line

Artista statunitense (n. Los Angeles 1958). Protagonista con J.M. Basquiat e K. Haring di quella scena artistica newyorkese che negli anni Ottanta si lega, senza rientrarvi, al mondo dei graffiti, spesso [...] del 1981 e la prima personale alla Fun Gallery, sempre nel medesimo anno, nelle quali si delinea l’universo fantastico che permea la sua sensibilità creativa. Soggetti a numerose influenze artistiche e socio-culturali della seconda metà del Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAFFITISMO – SURREALISMO – LOS ANGELES – STATI UNITI – POSTMODERNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 145
Vocabolario
fantàstico
fantastico fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...
fantasticatóre
fantasticatore fantasticatóre s. m. (f. -trice) [der. di fantasticare]. – Chi spesso fantastica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali