Regista sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Carthage, New York, 1948), esordì nel 1974 con Dark Star, parodia della fantascienza cinematografica, cui seguì nel 1976 il poliziesco [...] ), eclettica commistione di fantascienza e avventura, secondo gli orientamenti del nuovo cinema hollywoodiano. Dopo l'escursione nel genere fantastico con Memoirs of an invisible man (1992), tornò a realizzare horrors con In the mouth of madness (Il ...
Leggi Tutto
Poetessa francese (seconda metà del sec. 12º). Lavorò in Inghilterra. Conoscitrice della letteratura francese e della lingua latina, compose una raccolta di Lais, una di favole, l'Ysopet, e il poema l'Espurgatoire [...] più notevole sono i Lais, dodici racconti in versi d'argomento amoroso, a cui si mescola un elemento fantastico e anche fiabesco, proprio delle leggende brettoni. A M. furono attribuiti altri lai anonimi, Guingamor, Tydorel, Graelant, evidentemente ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] elementi stilizzati irreali, che recano edicolette e piccoli padiglioni con eroti e animali librati a volo in ambiente fantastico; gl'intonaci dell'ultimo periodo recano inquadrature architettoniche con figure a forma reale rese con evidenza plastica ...
Leggi Tutto
Rains, Claude (propr. William Claude)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 10 novembre 1889 e morto a Laconia (New [...] voce, ora lucida ora spietata, mostrando il suo volto soltanto nell'ultima scena. R. rimase di fatto legato al fantastico nell'arco di tutta la sua carriera: lo dimostrano Here comes Mr. Jordan (1941; L'inafferrabile signor Jordan) di Alexander ...
Leggi Tutto
Critico e poeta italiano (Rieti 1899 - Milano 1981); fondatore, con G. Debenedetti e altri, della rivista torinese Primo tempo (1922-23); socio corrispondente dei Lincei (1968). La sua notevole produzione [...] , 1942; Saggio su Rimbaud, 1974) alla paraletteratura (Della favola, del viaggio e di altre cose. Saggio sul fantastico, 1971), da Leopardi (Studi e nuovi studi leopardiani, 1975) alla letteratura contemporanea, che ha penetrato con fine intelligenza ...
Leggi Tutto
(Il libro della giungla) Romanzo di formazione (1894) dello scrittore e poeta inglese R. Kipling (1865-1936), al quale è seguito The second jungle book (1895).
Un bambino, Mowgli, è allevato dagli animali [...] simili.
Il romanzo venne adottato dal fondatore dello scoutismo, R. Baden-Powell (1857-1941), in accordo con Kipling, come ambiente fantastico in cui organizzare l'attività scout per i bambini dagli 8 agli 11 anni, che formano i branchi dei lupetti e ...
Leggi Tutto
KONENKOV, Sergej Timofeevič
Scultore, nato il 10 luglio 1874 nel governatorato di Smolensk. Studiò prima nella Scuola di belle arti di Mosca, poi alle accademie di Mosca e di Pietroburgo. L'esposizione [...] ) lo rese noto al gran pubblico. Con il 1909 il K. cominciò a occuparsi di scultura in legno in uno stile tra fantastico e realistico dove riecheggiano motivi dell'arte popolare russa. Da un viaggio in Grecia e in Egitto, il suo stile acquistò in ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Arnaldo Colasanti
Commediografo e scrittore, nato a Girgenti (od. Agrigento) il 28 giugno 1867 e morto a Roma il 10 dicembre 1936. È considerato uno dei protagonisti del Novecento [...] quanto metafisica e venata dall'irresistibile cortocircuito dell'acribia psicologica (i molti 'pazzi lucidi' del suo mondo fantastico) ebbe con il cinema un rapporto contraddittorio, di attrazione e rifiuto: di accettazione sul piano del guadagno ...
Leggi Tutto
Narratore olandese, nato ad Amsterdam il 10 ottobre 1884.
Dopo tre volumi di racconti fantastici, Ftmtastische Vertellingen (1919-1924), in cui è chiara l'influenza di Edgar Allan Poe, B. trova il proprio [...] , e nel forte romanzo Bint (1934), ambientato in una scuola di terrore. Caratteristico di B. è l'ingrandimento fantastico, talvolta grottesco, talvolta mostruoso, della realtà, che arriva ad assumere proporzioni demoniache. Il suo romanzo più noto è ...
Leggi Tutto
Thompson, Craig
Thompson, Craig. ‒ Fumettista statunitense (n. Traverse City, WI, 1975). Autore dedito al formato editoriale del romanzo a fumetti (graphic novel), esordisce nel 1999 con la storia semi-autobiografica [...] il lungo romanzo a fumetti Blankets (2003), pienamente autobiografico benché ben romanzato con piccoli inserti dal tono onirico/fantastico. Blankets riesce ad andare oltre il mero autobiografismo e a farsi romanzo di formazione di validità universale ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...