• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1448 risultati
Tutti i risultati [1448]
Biografie [531]
Letteratura [323]
Cinema [254]
Arti visive [211]
Musica [68]
Storia [62]
Teatro [58]
Archeologia [48]
Geografia [37]
Temi generali [38]

FANTASTICO, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fantastico, cinema Alessandro Cappabianca Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] è capace di operare sul corpo di chi ne è posseduto. La religione, insomma, è qui utilizzata per fornire al fantastico una specie di investitura metafisica. Un notevole film come The shining (1980; Shining) di Stanley Kubrick (tratto da un romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – FRANCIS FORD COPPOLA – IMMAGINARIO POPOLARE – ANTONIO PIETRANGELI – ALBERTO CAVALCANTI

Surreale, fantastico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] e paura, e che dunque è imperniato “sul lato notturno dell’uomo e non su quello diurno”. Il surreale e il fantastico diventano così il linguaggio misterioso dell’ombra e della notte. Il surrealismo e il sogno Una vera e propria lotta contro il ... Leggi Tutto

QILIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

QILIN L. Caterina Animale fantastico o unicorno cinese il cui nome è composto di una parte maschile, qi, e di una femminile, lin·, in Giappone è chiamato kirin. È rappresentato inizialmente con il corpo [...] di un cervo coperto di scaglie, la testa simile a quella del drago e munita di un corno con estremità carnosa, la coda di un bue, gambe sottili e zoccoli di un cavallo; in seguito la testa divenne quella ... Leggi Tutto

Medioevo fantastico: portali, guglie, capitelli, pinnacoli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessia Trivellone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fin dall’anno Mille esseri reali o fantastici adornano chiostri e cattedrali, rimandando, [...] lontano dalla quotidianità e distante dai testi sacri di cui è compendio visivo. Al gusto per il meraviglioso e il fantastico si affianca l’interesse protoscientifico per il dato reale e naturale. Queste bestie non vengono più osservate soltanto come ... Leggi Tutto

HIPPALEKTRYON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPALEKTRYON (ἱππαλεκτρυών) G. Scichilone Animale fantastico con mostruosa unione del corpo del gallo con una protome equina, raramente ricordato nella tradizione letteraria antica e noto soprattutto [...] greca del tipo dell'h. e sono piuttosto da porre in relazione con l'iconografia del grifo e di altri animali fantastici più tipicamente orientali. Le menzioni dell'h. nelle fonti tarde, poi, hanno un troppo evidente sapore di chiosa letteraria e ... Leggi Tutto

fiaba

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fiaba Ermanno Detti Racconto popolare fantastico Le fiabe hanno origini antichissime e narrano vicende di esseri umani e di esseri soprannaturali. Nelle fiabe compaiono orchi, streghe, maghi, fate, [...] si inoltra nel bosco e ci si trova in regni incantati, si incontrano persone della vita di tutti i giorni insieme a esseri fantastici, si sfida la morte e si va incontro alla paura fiduciosi perché ci sono oggetti e aiuti magici che ci permettono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiaba (3)
Mostra Tutti

GRIFO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRIFO M. Di Fronzo Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] , Le symbolisme dans la mythologie grecque, Paris 1952; J. Baltrušaitis, Le Moyen Age fantastique, Paris 1955 (trad it. Il Medioevo fantastico, Milano 1973); Réau, I, 1955, pp. 116-117; H. Decker, Italia romanica, WienMünchen 1958; S.I. Rudenko, The ... Leggi Tutto

Tarzan

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tarzan Margherita d’Amico Il fantastico re della foresta Nato nel 1912 dalla fantasia dello scrittore statunitense Edgar Rice Burroughs, Tarzan ha conquistato subito i cuori. Unico bianco in Africa [...] senza abiti né fucile, privo di malizia fino all’ingenuità, il giovane eroe è un vero paladino della natura: se non fosse per esploratori e coloni, egli vivrebbe in perfetta armonia con gli animali liberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: EDGAR RICE BURROUGHS – JOHNNY WEISSMULLER – DISEGNI ANIMATI – MARIO MATTOLI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarzan (1)
Mostra Tutti

AVANZARANI, Giovan Francesco, detto il Fantastico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANZARANI, Giovan Francesco, detto il Fantastico Isa Belli Barsali Originario di Viterbo e figlio di Pietro Paolo "de Vanserano", se ne ignora la data di nascita. Viene ricordato per la prima volta [...] , pp. 59 s.; G. Magherini Graziani, L'arte a Città di Castello, Città di Castello 1897, p. 74; L. Antonelli, Il Fantastico a Montefiascone, in Per l'inaugurazione del Museo Civico di Viterbo, Viterbo 1912, pp. 52 ss.; R. van Marle, The development of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tavola Rotonda

Enciclopedia on line

(fr. ant. roonde table) Nella poesia cavalleresca medievale, e più particolarmente francese, il complesso dei cavalieri che circondavano re Artù, leggendario sovrano dei Bretoni. Quando il re li radunava [...] uguaglianza nell’ideale cavalleresco. Le loro imprese eroiche, per la maggior parte ispirate dall’amore, evocavano l’immagine di un mondo fantastico. L’espressione appare per la prima volta nel poema francese di R. Wace, Le roman de Brut o Geste des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GOFFREDO DI MONMOUTH – CHRÉTIEN DE TROYES – MARIA DI FRANCIA – RINASCIMENTO – RE ARTÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tavola Rotonda (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 145
Vocabolario
fantàstico
fantastico fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...
fantasticatóre
fantasticatore fantasticatóre s. m. (f. -trice) [der. di fantasticare]. – Chi spesso fantastica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali