Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] si pensi, per es., a Gulliver e ai suoi fantastici viaggi), oppure su quella dell'ostacolo da abbattere (anche del suo antro, quando, a detta di Ulisse, "ventidue carri buoni, da quattro ruote, non l'avrebbero smosso da terra" (9, 241-242), e di ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] tre chiese a Emirzeli; di tre chiese a Karadeveli; di quattro chiese nell'isolotto di Nesulion (od. Boğsak); di una basilica bovine in funzione di capitello, draghi e altri animali fantastici.Tra le numerose miniature della seconda metà del sec. 13 ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] nel Modenese, decorati da sirene e da altri esseri fantastici con esuberante senso plastico nelle pur ridotte superfici. Affini di Ravenna, vengono arricchite con il motivo delle quattro piccole figure di cariatidi disposte a croce, che rivelano ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] prima personale di disegni, caratterizzati da una forte componente fantastica e neobarocca, che risentiva di una "folata di surrealismo le illustrazioni per The four seasons, un racconto in quattro parti di A. Moravia.
Nel primo quinquennio degli anni ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] è di solito molto semplice: il piano, sostenuto da quattro gambe terminanti quasi sempre in piedi di felino, è (che simboleggiano la dea Ḥatḥōr), leoni, pantere, o anche animali fantastici (come quelli di un l. della tomba di Tutankhamon, con ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] di via della Vite, con la moglie e le figlie Maria Anna di quattro anni e Maria di un anno. Nel 1724, allo stesso indirizzo, de Heusch, in una serie di scene costiere con figure fantastiche, collocabili tra il 1715 e il 1718 come Paesaggio con ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] i motivi tradizionali degli animali, più o meno fantastici, affrontati araldicamente, della loro lotta con l'eroe sommità ha tre gradini imitanti i ripiani di una ziqqurat; i quattro lati portano piccole scene di rilievo, cinque scene in ciascuna ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] mentre sulla cornice in alto è una fascia di animali fantastici in rilievo. Un simile p., con un analogo di sopra di un musicante con tamburello, nove figure in piedi, quattro uomini e cinque donne, scolpite in rilievo, che si muovono tenendosi ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] espressività, animali, il più delle volte rapaci; oppure esseri fantastici rappresentati mentre si assalgono tra di loro, avvolti in un sepolcrale scitica e forse di una abitazione. I quattro elementi su cui poggia il soffitto, leggermente sporgenti ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] ad una estremità a mo' di uncino e con quattro fori all'altra per essere fissato alla fascia, proveniente 6048) ha al centro della losanga il tipico gruppo di due animali fantastici alati, affrontati, con le teste fuse in un'unica di prospetto. Vi ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...