Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Reame da Alfonso I d'Aragona nel 1443, fu in realtà eseguita quattro anni dopo; ne seguirono una quindicina circa, a varî intervalli, fino sono diventati smisurati giganti, che sorreggevano pesi fantastici e divoravano quantità enormi di cibi. Tale ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] occhi composti, da poche decine di ommatidî si può salire ai fantastici numeri di 10.000-13.000 nelle libellule o nell'Acherontia, l'obliquità dell'occhio. Il Sera osservò che i quattro margini dell'apertura dell'orbita tendono nel cranio mongolico a ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] nella m. industana, è composto da sedici pulsazioni, con quattro gruppi di quattro unità ciascuno (4+4+4+4). Il jhaptāl, anch'esso . tratte da narrazioni di episodi storici o fantastici. La descrizione musicale viene resa attraverso associazioni ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] il risultato di vedere il soggetto muoversi con velocità fantastica e con effetti spesso assai comici.
Rallentamento. - attori. In questo lavoro farraginoso si svolgevano, alternati, quattro episodî differenti: la caduta di Babilonia, la lotta dei ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] la prosa ispirata alle suggestioni dell'opera di Borges, giocata su temi fantastici, grotteschi, parodistici, con D. Kiš (1935-1989) e M il fenomeno dell'indoeuropeizzazione (si riconoscono ora quattro cicli di migrazioni nell'ambito del 3° millennio ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] in essa difetta ancor troppo il lavoro di critica: l'elemento fantastico e meraviglioso vi è mescolato con l'elemento reale, derivato nel 1876. La serie fu continuata, a intervalli di tre o quattro anni, fino al X congresso, tenuto a Roma nel 1913. ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] e dispersi altrove. Ma insomma romanizzarono tutta la regione, e per quattro secoli la dominarono, portandovi, con la loro lingua, anche la loro stato ellenico, fu un colpo rude ai sogni fantastici dei megalomani di Atene. E altri eventi ancora ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] di stretta grammatica. L'unione delle quattro funzioni con i quattro organi del sapere abbraccia il contenuto intero anima e li crea, un favolello è visto nella sua entità fantastica, anziché disperso nella storia esterna del suo tema; la poesia di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] fine del 1932.
Nonostante la divisione del suo territorio in quattro zone, la Germania, in conformità agli accordi di Potsdam dell generali più esperti, egli perseguì i suoi piani fantastici e sacrificò senza riguardi uomini e materiali con ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] decimo secolo, mai distribuita fuori del paese. Ne firmano la regia quattro autori: A. K. Halil, D. Farani, A. Shadan mm il lungometraggio Gwyncilla, rivisitazione del Medioevo leggendario e fantastico. Nel 1987 esordiscono nella regia F. Hoffmann e P ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...