SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Lunkentus non ha avuto la stessa diffusione. La tradizione dei conti fantastici, che è stata ricca in passato, è ora in Svezia è quella della fine del sec. IX, graffita sopra i quattro lati e sul vertice di una grande pietra runica, alta più ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] terminologia riguardante tutto questo era però arbitraria e fantastica, e la classificazione di questi corpi in gruppi la sua scarsa reattività. Si conoscono poi derivati ad anelli formati da quattro, cinque, sei, sette, otto e anche più gruppi CH2. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] programma sistematico di lavori.
I corsi d'acqua più importanti sono quattro: il Tirso (km. 150; superficie del bacino 3375 kmq.), più malinconico il tono, ma fervida quanto l'altra l'attività fantastica e di pari facilità l'estro. Si aggiunga che a ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] spinali e al simpatico.
Nell'occhio sono considerati cinque tonache e quattro umori, cioè, oltre all'acqueo e al vitreo, quello della tutto ignorate, si ascrivevano i primi ad alterazioni fantastiche e arbitrarie di organi o di succhi organici che ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Bruxelles-Lovanio le case sono raggruppate, e i villaggi si seguono a tre o quattro km. appena di distanza. Ma nelle pianure del N. il fatto è negl'interni, nelle nature morte e nei dipinti fantastici e burleschi; Ferdinando Khnopff (1858-1921) sotto ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] del sec. IX, contengono delicati rilievi con animali fantastici e una festosa decorazione vegetale, come se ne trovano .
V. tavv. XXV-XLIV.
La provincia di Napoli.
Delle quattro provincie della Campania quella di Napoli è, se non la più estesa ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] mantenuta, con paglia. Le masserie isolate sono per lo più a quattro ali intorno a un cortile. In tempi passati la famiglia abitava un , Moderen under Mulde, sul motivo degli spettri. Il fantastico popolo degli Elfi dà l'argomento a Elverhøj, su ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] casa è di buon augurio incontrare bovi bianchi, cavalli, barrocci a quattro ruote, un uomo, un frate con la barba; farfalle che avvenimenti e località reali, parte hanno come contenuto episodî fantastici della vita del Signore o degli apostoli, o di ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] alla baia di volo. Questa civiltà è stata divisa in quattro periodi, di cui i due primi, successivi ma non staccati e i cani; assieme agli animali s'incontrano mostri ed esseri fantastici, sfingi, grifi, leoni alati; la presenza dell'uomo è ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di L. e fermano ricordi come il seguente: Giovannina, viso fantastico sta a santa Caterina all'ospedale". Si è ritenuto che fosse la dei fusi, ha preso l'aspo, e mira attentamente quei quattro raggi, che sono in forma di croce, e come desideroso ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...