Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] puttini in marmo che versano acqua, mentre più in basso quattro fanciulli premono i colli di altrettante oche e fanno uscire di fontane che, decorate da animali reali come le anitre, o fantastici, quali i draghi e gli unicorni o dalla statua di Bacco ...
Leggi Tutto
sestina, sestina doppia
Ignazio Baldelli
1. La s. di D. Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra (Rime CI) è costituita da sei stanze di sei versi terminanti con le stesse sei parole-rima ombra, colli, [...] un cerchio quasi incantato, nel quale gli oggetti fantastici e reali, e le percezioni e i sentimenti e in Rime nuove, datata 28-30 aprile 1885, il Carducci, accanto a quattro parole-rima tratte dalle parole-rima delle s. petrarchesche (‛ stelle ', ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] bandendo espressamente tutti gli elementi leggendari, fantastici e apocrifi cari alla tradizione tardomedioevale, come l'autore stesso dichiara, a diversi anni addietro.
Divisa in quattro libri, la Topica, "nella quale con bell'ordine si dimostrano le ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] 10. Nel primo decennio del sec. 16°, le quattro porte principali furono rinforzate. Nei punti deboli dell'anello lato frontale, protomi umane, dalle cui bocche escono animali fantastici, su quelle della parte retrostante, e inoltre due scimmie ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] luce tre c. di tipo urarteo, dei quali due hanno ciascuno quattro placche a protome umana ed uno ne ha due a protome taurina con rappresentazioni di divinità, di scene rituali, di animali fantastici.
Un'importanza ancora maggiore assume il c. presso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento musicale, poche figure occupano un ruolo paragonabile a quello di Richard [...] pratica: Rienzi, L’olandese volante, Tannhäuser, Lohengrin, le quattro giornate de L’anello del Nibelungo (Der ring des Nibelungen classica, di dramma spinge Wagner all’adozione di soggetti fantastici, miti e leggende (Lohengrin, le saghe nordiche, ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] , nel 1810 il M. pubblicò a Firenze i quattro tomi de L’Italia avanti il dominio dei Romani Nuove Accessioni, 906, III, 11: lettere del M. a Fortunata Sulgher Fantastici, Livorno, 15 gennaio e 14 marzo 1796; Carteggio Vieusseux, 69.178-181 ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] 1924 firmò con il conterraneo Casavola uno dei quattro manifesti futuristi sulla musica, intitolato Le sintesi le "armonie di luci e di colori", i "paesaggi reali e fantastici, i quali solo possono rappresentare vagamente, come la musica, degli stati ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] famigliare... è interamente dedicato alla ideazione di fantastici quanto elaborati meccanismi, atti per le loro virtù sopra un arcobaleno", "il salire in giro, ed intreccio [di] quattro personaggi al Cielo", il "tramutar le nuvole in un tempio", il ...
Leggi Tutto
folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] (1856) dei fratelli Grimm che attinsero i loro racconti fantastici dalla voce del popolo e dalle opere di Perrault.
Un con i punti cardinali e ripropongono la magia del numero quattro, simbolo di stabilità e perennità.
Altri giochi tradizionali, ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...