MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] sua forte passione, la poetessa estemporanea Fortunata Sulgher Fantastici, chiama col nome di Carlotta (Stewart?): il cantica In morte di Lorenzo Mascheroni, ossia la Mascheroniana, in quattro canti e in terza rima, e la tragedia Caio Gracco ripresa ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] angoli sono rappresentati i quattro fiumi biblici del paradiso terrestre. Il secondo musaico sembra essere il frammento di una composizione maggiore; vi sono raffigurati diversi animali, reali e fantastici; anche qui appaiono due fiumi biblici ...
Leggi Tutto
. L'ordine trasse la sua origine dai contrasti che dividevano, nella seconda metà del sec. XI, i cluniacensi, di cui alcuni intendevano applicare con minor rigore la regola benedettina, mentre altri volevano [...] filiali, La Ferté, Pontigny, Chiaravalle, Morimond, che erano i quattro primi padri dell'ordine. Ogni anno, a Cîteaux, si radunavano o multicolori, e tutto il misterioso simbolismo di animali fantastici o mostruosi. A Cîteaux in Borgogna, casa madre ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] alla pelle, e i risultati di esso furono tradotti cartograficamente in quattro maniere e cioè per frequenza di tipi puri e di tipi lungo il sec. IV, fu una ricerca, in Roma, d'effetti fantastici di luce e d'ombra, di colore, di moto. Il porfido, ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , armati con 4/120 e 6 tubi di lancio da 533; quattro cacciatorpediniere tipo Léōn (Léōn, Aetós, Hiérax, Pánthēr), varati nel 1911 .
Del primo gruppo abbiamo buon numero di animali reali e fantastici: la tartaruga a Egina, la foca a Focea, il tonno ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Più lontano, ove il potere centrale si sentiva meno, si formarono, in vario modo, quattro grandi stati: Ts'in a O., Tsin a N., Ts'i a NE., Ch'u ; vi dominano soprattutto motivi d'animali fantastici; tanto nelle maschere mostruose quanto nelle ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] non ci è conservato che da taluni manoscritti islandesi, posteriori di tre o quattro secoli, spesso contraddittorî fra loro e viziati da molti elementi fantastici, così che non appare possibile identificare con certezza le terre taggiunte; e mentre ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] si descrive; non è quell'oscuro tumulto passionale, come fantasticamente viene da altri rappresentato, sul quale interverrebbe l'intuizione a vedute principali sono rapportate in piano su tre o quattro lati del masso; ma la tanto ripetuta costrizione ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] , se pur non esente da esagerazioni e da racconti fantastici (la fenice, II, 73). La raccolta e il d'un tono minore 59.049/65.536. Bisognerebbe anche disporre di quattro segni di alterazioni inferiori, abbassando il tono di un comma pitagorico, di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] - Gli elmi in uso presso gli Etruschi si possono ridurre a quattro tipi: a) a calotta emisferica semplice con apice a forma di ne fiaccava l'energia. L'ordinamento militare di questi fantastici cavalieri, che hanno abbandonato lo scudo per la mazza ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...