MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] .). Nel corso di questi anni la regina tempestava con i suoi fantastici progetti politici il M., il quale ogni tanto si sentiva in Tolone (novembre 1793 - gennaio 1794), e garantito quattro reggimenti di cavalleria agli Austriaci in Lombardia. In ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] Villanoviano IV (680-540 a.C.), che è suddiviso in quattro fasi. La diffusione della scrittura e l'individuazione di un luodi d'arenaria iscritti, ornati a rilievo da animali fantastici tratti dal repertorio orientalizzante e disposti in fasce ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] un elefante montato da cacciatori, assalito da due animali fantastici che evocano il grifone e il ghepardo. Al di la medesima: un ambiente quadrato, il cui tetto era sostenuto da quattro colonne (di legno); al centro della parete O, una porta dà ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881)
P. E. Pecorella
Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] prevede una cospicua elevazione e una copertura a quattro spioventi, il che evidentemente richiama le torri cultuali si dispiega in decorazioni ripetitive che comprendono cacce e animali fantastici. E in questo tipo di materiale che si coglie meglio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] (in particolare, bastioni angolari) e con diverse porte di entrata sui quattro lati, è protetto a nord, a ovest e a sud da ampie scene di vita quotidiana, esseri umani, animali, fantastici e alcune divinità brahmaniche e buddhiste. Sul camminamento ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] a rosette; 8 stendardi d’argento della lunghezza di 1,17 m, quattro dei quali con l’estremità inferiore dell’asta in oro, decorata da una decorate con raffigurazioni incise di cavalli, rapaci e animali fantastici, draghi, pesci. Su un’ascia da Tli è ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] come lenti di ingrandimento nello sviluppo del lavoro, una calcedonia a quattro facce di età ellenistica (in collezione privata, Furtwängler, Gemmen, II in cui appaiono ancora di frequente animali fantastici, figure mostruose ed esseri irreali, sia ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] C. da porre all'inizio del volume (I: passi comuni ai quattro evangelisti; II: passi comuni ai tre sinottici, Matteo, Marco e Luca architettura, arricchito da un vasto repertorio di animali fantastici, ha larghissima diffusione nelle tavole dei C. ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] si pensi, per es., a Gulliver e ai suoi fantastici viaggi), oppure su quella dell'ostacolo da abbattere (anche del suo antro, quando, a detta di Ulisse, "ventidue carri buoni, da quattro ruote, non l'avrebbero smosso da terra" (9, 241-242), e di ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] tre chiese a Emirzeli; di tre chiese a Karadeveli; di quattro chiese nell'isolotto di Nesulion (od. Boğsak); di una basilica bovine in funzione di capitello, draghi e altri animali fantastici.Tra le numerose miniature della seconda metà del sec. 13 ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...