L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] antiqui, 11-12 (1975-81), pp. 69-78.
G. Baldelli, Quattro “pietre forate” dal porto di Ancona, in Archeologia subacquea, 3, Roma essa, con mosaici raffiguranti animali marini reali e fantastici. L’identificazione con un complesso termale sembrerebbe ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] precisamente della presenza di un leopardo, cioè di un predatore a quattro zampe e non, ad esempio, di un'aquila, perché in ergersi come monoliti, o assumere le sembianze di fantastici castelli o di giganteschi funghi. Queste costruzioni sono dotate ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] solo una serie di fotografie di una finestra semioscurata da quattro sportelli di legno. Il diverso grado di apertura degli nato negli Stati Uniti, realizza i suoi mondi fantastici inscenando situazioni narrative in cui i protagonisti, giovani ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776)
M. Taddei
Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] fare con il buddhismo.
H.-P. Francfort ha tentato una classificazione in quattro gruppi iconografico-stilistici: quello greco (dopo il 150 a.C. e a questo o quel contesto religioso, animali fantastici estranei all'arte ellenistica, coppie libanti il ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] , con pittogrammi, rappresentazioni di esseri reali e fantastici, motivi vegetali, in un complesso di temi di recinto ad un luogo sacro o un tumulo funerario. Ai quattro lati della cancellata sono i toraṇa, portali in pietra, di derivazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] a più figure, di cui rimangono scarsi frammenti, animali fantastici (area di Ctesifonte) e busti di sovrani o di che le circondava era superato da piccoli ponti in corrispondenza delle quattro porte urbiche, di cui sono state messe in luce solo quelle ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] anche lo stile troppo acceso, accentuato da un pathos fantastico delle opere prime, si scarnisce, diventa più essenziale, largo sviluppo alle ardenti passioni (e qui abbiamo riportato quattro novelle di quella raccolta), queste non hanno nulla di ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] alla vittoria sui Messapi verso il 500 a. C., di cui restano quattro blocchi della base con due iscrizioni: le statue erano in bronzo, opera rivela una combinazione abbastanza ben riuscita di concetti fantastici (donna alata, cagna alata, ecc.) e ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] con linee verticali, che ricordano il sigma a quattro tratti. Il motivo dell'uccello, incominciato nel per il Kunze); il pesce; l'uccello; il cervo. Gli esseri fantastici sono quasi sconosciuti. Alla fine del periodo troviamo il cavallo alato (v. ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] I capilettera furono enfatizzati, all'incipit dei quattro vangeli, attraverso l'uso di una raffinatissima forme organiche raffigurate (in prevalenza pesci, ma anche uccelli, animali fantastici e figure umane o parti di esse) sono sottoposte a loro ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...