Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] e maturo da poter innescare e reggere un esperimento fantastico e allotrio come quello del Baldus. Cominciamo a massimo prodotto dall'allargarsi della rete culturale e letteraria tra il Quattro e il Cinquecento è il sorgere oltre l'Appennino e verso ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] fare anima' (v. cap. 5), alla sua attività fantastica in atto. Ora, questi resoconti cosiddetti ‛psicologici' andrebbero politeismo v. Miller, 1974). Emergono a questo proposito i quattro punti seguenti.
1. Un modello adeguato dell'esistenza umana ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] gli storici che hanno ornato le loro narrazioni con aneddoti fantastici. Non risparmia, per esempio, Giovan Francesco Pico, il due testi di Cardano, vede la luce la prima edizione in quattro libri (1558) dell'opera di un giovane autore, destinata a ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] -makara, che associa un volto mostruoso (kāla) e due animali fantastici di natura acquatica (makara) ed è simbolo del tempo e della di un avancorpo e di una scalinata di accesso su tutti e quattro i lati. Sia i quadrati di tempietti, sia la pianta a ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] nell'atto di compiere un rito, o in lotta con un mostro fantastico, o a un ricevimento solenne, diviene adesso un eroe, si non ha più un ruolo di primo piano. Si conoscono soltanto quattro rilievi dell'epoca di Shapur II e dei suoi due figli. ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] con animali araldici affrontati, i più antichi; con animali fantastici e uccelli tra fiori e foglie, i più recenti Volto Santo, un problema critico, ivi, 1982a, pp. 59-69; id., Quattro croci dipinte lucchesi, ivi, 1982b, pp. 76-79; id., La pittura, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] la terra e il fuoco, e così via.
La gerarchia dei quattro elementi rappresentava soltanto la parte meno elevata rispetto a quella che meraviglie e ai cabinets di curiosità, ai racconti fantastici e alla pittura, ricco di significati simbolici, ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] mezzo d'uno spazioso cortile e dal suo vertice dirama quattro archi; e gli archi vanno a congiungersi con le logge dove riesce più arguta, dilettandosi di iperboli e di accostamenti fantastici tra cose lontane e diverse, senza dare nel buffonesco.11 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] poco dopo il delitto, nel giro di pochi mesi scrisse quattro canti uno dopo l’altro. Benché dopo li abbia ritoccati e la poesia moderna avessero scoperto la vitale verità del mondo fantastico, il buon vecchio Monti non riusciva ad avvedersi.
Eppure, ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] in tutta la sua storia che un solo tipo d'architettura. Quattro o cinquecento anni prima di Cristo i Cinesi costruivano già i loro mondo di animali e uccelli reali insieme a esseri fantastici o compositi. Questi sono stati interpretati come le forze ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...