GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] di una sanguigna, ma la gamma dei colori è contenuta nei quattro della tradizione classica (bianco, giallo, rosso, nero) con le , ma anche la reinterpretazione mitologica di esseri fantastici orientali dimostrano invece che l'elaborazione delle forme ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] quella del Meli, informata da quello spirito di «saggezza» fantastica e sognante, di cui han discorso gli studiosi del poeta a' moderni compositori di musica», scriveva nella dedica de Le quattro parti del giorno; ma non ai «compositori di musica» ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Γ 1, B 8, B 27, Δ 47-48, Ξ 1). Un dato nuovo presentano quattro case (vani Δ 19, Δ 23, B 6, forse Δ 40) di Palekastro: uno ematite da Haghìa Pelaghia, vicino a Cnosso, ha una scena fantastica fra grandi papiri, ma l'incisione è debole. Il materiale ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] zanne di ippopotamo, che presentano incisi animali fantastici e demoni con valore apotropaico e di distinguono due varianti principali, a seconda che sia composto da più pezzi (quattro, come negli elmi, in ferro, rinvenuti in una tomba della seconda ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] mattoni smaltati il cui insieme componeva teorie di animali, fantastici e non. Riguardo alle strutture verticali, altre tecniche Ninlil, paredra di Enlil, ma nei vani che circondano i quattro lati dei cortili non se ne individua alcuno in cui ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] o di diplomatico; le profonde nicchie con le statue dei quattro fratelli. Episodio principale di tutta la facciata, nel mezzo, vuoti di disperazione, con ripiegamenti malinconici, con galoppi fantastici. La frivolezza, si sa, danza sulla superficie ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] unica sepoltura di bambino, deposto in una tomba a fossa circondata da quattro lastre di pietra e coperto da una quinta di 40 cm; leoni marini, delfini, orsi e altri non identificabili o fantastici. Il rinvenimento di una moneta cinese a Severnaja, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] volo (o da un'aquila), raffigurazioni di animali, reali e fantastici (cavalli, a volte davanti a un altare, bue, leone, muro e precede immediatamente il gruppo costituito dal grande īwān con quattro īwān laterali e da tre ambienti a cupola. Il trono ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] interne del peristilio. Il tetto della cella era sostenuto da quattro gigantesche colonne a base attica; l'unica, ampia porta d si difende dall'assalto di fiere (leoni, tigri o animali fantastici). Sull'identità del protagonista (se si tratti, cioè, ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] in Siria e Palestina, sono i chiodi di rame, distinti in quattro tipi (a sommità conica, a tronco di cono, a cono bulboso Combattenti, i motivi decorativi - temi floreali, animali reali o fantastici - sono consoni al clima culturale e al gusto dell' ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...