LOMBARDO
Aldo FORATTI
Adolfo Venturi
. Casata di architetti e scultori operosi nei secoli XV e XVI, dei quali si citano qui i più importanti. Pietro, nato circa il 1435 a Carona sul lago di Lugano, [...] le sue decorazioni si animarono di esseri reali e fantastici, quando i figli lo assistettero e lo sostituirono, l'ordine ionico e il cornicione, e nella seconda gli sono attribuiti i quattro rilievi con Elle e Frisso, con Teti e Leandro e con la ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO, Stato di (A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Stato costiero tropicale del Brasile, il cui territorio è formato dalla valle del Rio Parahyba do Sul e dalle catene che si ergono tra il detto [...] tronchi altissimi su cui crescono orchidee, si stagliano bizzarri e fantastici i picchi della catena dos Orgãos che culmina nel solenne sviluppata, si sogliono distinguere nel territorio dello stato quattro zone: la zona del litorale è formata dalla ...
Leggi Tutto
MICHEL, Jean
Ferdinando Neri
Visse nella seconda metà del sec. XV ad Angers; fu medico della casa reale di Francia, ma è conosciuto in modo particolare come direttore di pubbliche feste e autore di [...] M. si valse della Passion di Arnoul Greban, ampliando in quattro "giornate" la seconda e la terza del Greban, dal del secolo. Il M. introdusse nella Passion molti elementi fantastici e leggendarî, sviluppi realistici e coloriti, che resero il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] delle immagini sui sigilli riguarda il mondo fantastico e i cicli mitici, che si concentrano Qamishli. Il sito occupa una superficie di 90 ha e può suddividersi in quattro regioni topografiche: la prima costituita dalle mura lunghe 3,7 km e alte ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] le rive coltivate a palmizi e popolate di animali fantastici in un affresco minoico di Santorini, secondo l' e un uomo seduto con una scatola sulle ginocchia e una tavola con quattro pesci di fronte a lui (a Londra, British Museum). Le statuette ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] quale è stato recentemente rinvenuto a Cnosso.
Con il termine «animali fantastici» si fa qui riferimento alle figure con testa umana e corpo nel culto locale. Le statuine umane sono state divise in quattro tipi (proto-Phi, Phi, Tau e Psi) il cui ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] tipo è costituito da figure mostruose di esseri fantastici la cui evoluzione stilistica può essere ricostruita di terra battuta, di forma quadrangolare (260 × 290 m) con quattro porte al centro di ciascun lato, era rinforzato da un fossato esterno ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] a noi. Fra gli animali simbolici rientrano anche esseri fantastici, come la fenice e l'unicorno. La fenice, che della carrucola. All'interno ha l'aspetto di un villaggio; vi sono quattro chiese, di cui quella di S. Paolo, angusta e posta al disotto ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Ctesia, medico alla corte persiana di Artaserse, e i racconti fantastici dello storico Erodoto (484-406 a.C.). In seguito alla orientamento arabo, che associava i punti cardinali ai quattro venti principali. Con la dinastia degli Abbasidi si ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] della defunta cinque «aironi», gli uccelli fantastici prediletti dalla ceramografia subgeometrica di Cerveteri e stesse località (cui si aggiungono Norchia e Tuscania), i cippi a quattro figure o a edicola di Vulci, le statue o gli altorilievi con ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...