MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] tracce di parentela riposano per lo più su fantastici ravvicinamenti e non su serie basi scientifiche. Tuttavia di ogni verso deve contenere la vocale a. La strofa mas-kumambang ha quattro versi: il primo di 12 sillabe, il secondo di 6, il terzo e ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Giacomina di Baden, vedova di Guglielmo I di Baviera, e le sue quattro sorelle. Lo stesso re Ferdinando, fratello di Carlo V, dipinge "in Galleria Pitti conduce T. al più alto dei suoi voli fantastici, nel periodo in cui ancora non si è liberato dall ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] di sacrificio, figurine femminili, animali reali e fantastici, in cui un decoratore assai dotato aderisce St. Ant., 21), 1971, p. 257 segg.; F. Zevi, P. Lucilio Gamala e i quattro tempietti di Ostia, in Mél. Éc. Franç., 85 (1973), p. 555 segg.; M. ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] , 1949, pp. 277-87) basata su quattro generi fondamentali, ossia la triade romantica più la il caratteristico alone d'irrealtà che avvolge spazi cittadini comuni (per cui luoghi fantastici appaiono la Londra di H.G. Wells, la Buenos Aires di J. ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] costruiti a pianta quadrata, con la vòlta impostata su quattro archi perimetrali a pieno centro, mediante pennacchi di raccordo; , della trave di colmo e dei correnti, con fantastici disegni nel caratteristico stile locale: per esempio, teste ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] di Odisseo, Omero cede proprio a lui la parola per quattro interi libri (da ix al xii), quasi una sorta Racconti straordinari di E.A. Poe); più spesso, questi viaggi fantastici perdono ogni destinazione e si trasformano in erranze maledette, per mare ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO (fr. jouet; sp. juquete; ted. Spielzeug; ingl. toy)
Giovanna DOMPE'
Eugenio CALLERI
I giocattoli sono di tutte le epoche e alcuni di essi, che più rispondono ai gusti immutabili dell'infanzia, [...] canto loro la riproduzione ad uso di balocchi di personaggi fantastici divenuti popolari tra i bambini.
Bibl.: v. bambola; , superando le importazioni di questo articolo di ben quattro volte le esportazioni.
Fra i paesi extraeuropei produttori ...
Leggi Tutto
KALĪLAH e DIMNAH
Francesco Gabrieli
. Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] in arabo, l'una d'indubbia provenienza islamica, con fantastici particolari sull'origine dell'opera indiana, e sul presunto volta di un'antica versione latina (anteriore al sec. XV) e di quattro slave (in antico slavo, slavo, croato, e cèco); c, d) ...
Leggi Tutto
NIBELUNGI
Bruno Vignola
. Il Nibelungenlied, poema dei Nibelungi, è il più importante poema epico nazionale germanico e uno dei più cospicui monumenti dell'epica universale. Nella forma, in cui ci venne [...] burgundî, Unni, Ostrogoti, e la stessa Crimilde. Sulla fantastica scena di rovina e di sangue rimangono soli e inermi verso della quartina i due emistichî sono eguali e hanno quattro arsi. Il numero delle strofe nelle diverse recensioni tramandateci ...
Leggi Tutto
SANUDO, Marin, il Vecchio
Gian Piero BOGNETTI
Roberto ALMAGIA
Giovanni Battista PICOTTI
Nacque in Venezia intorno al 1270 da Marco Sanudo, detto Torsello, del quale conservò il soprannome. Era di [...] 1291), accendeva molti spiriti e suggeriva i più varî e fantastici disegni, cominciò nel 1306 a scrivere delle Conditiones Terrae coloni cattolici di ogni paese. L'opera era accompagnata da quattro carte geografiche, e da alcune piante di città (v. ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...