GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] cavalli aveva cinque poste o paghe; chi comandava 20 cavalli ne aveva quattro, e 2 solamente quello che ne comandava un minor numero. Oltre perfezionamenti tecnici che consentano di lanciare fantastici tonnellaggi di proiettili in breve tempo ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] patologia ippocratica. - Secondo la concezione ippocratica il corpo è formato di quattro elementi, l'aria, la terra, l'acqua, il fuoco, ciascuno . Vero è che talora lo Zacchia riferisce fatti fantastici come, p. es., quello di una contessa che ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] da Anacreonte fornisce un terminus post quem. Ma affatto fantastica è l'attribuzione, certo già antica - conservata esaltano la potenza del dio a cui sono diretti: i quattro maggiori espongono in forma quasi prettamente narrativa, epica, fatti ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] , che negli anni giovanili si era scapricciato in visioni fantastico-folkloristiche della sua terra natia, si accorse ben presto che accoglimento totale dei nuovi postulati: infatti, a soli quattro anni di distanza dal saggio di Brodziński, la poesia ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] di carro volante, cavallo alato e altri soggetti fantastici. Quando l'attore doveva volare isolato si sospendeva È fornito di nove ponti o settori mobili di cui cinque di 2 m. e quattro di 0,50. Si sollevano fino a 5 m. dal piano del palcoscenico e si ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] , infarcite di notizie storiche, di leggende, anche di elementi fantastici; la letteratura ne è molto ricca fino a tutto il individualità propria. La Transgiordania resta anch'essa divisa in quattro cantoni, i cui nomi furono ricordati più sopra. Così ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] nel 1735 (si conoscevano già monete) e dopo fantastici tentativi essa fu quasi correttamente letta dal Barthélemy (morto in quell'epoca; anche l'edizione del Corano, preceduta di quattro anni da quella di A. Hinckelmann (Amburgo 1694) ha grande ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] , il pavone, i vasi coi fiori copiati dal vero o fantastici, ricamati di punto steso o di punto passato, ornano vesti, un filo solo (petit-point) o di punto in croce su due o quattro fili (gros-point) fatti con lana, seta, argento, oro. Filippo de ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] questi ne distingue otto (o nove, secondo alcuni autori). I quattro (o cinque) primi comprende anche sotto il nome di ἔναιμα, animali di draghi, basilischi, idre, chimere e altri mostri fantastici, racconti di oche che nascono dalle lepadi e simili ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] invasione poterono, in due giorni, impadronirsi delle quattro provincie non fortificate del paese, mentre massicci Ter Braak con le sue critiche, Slauerhoff con i fantastici racconti di lontane contrade hanno continuato a rivolgersi ad un ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...