Argento, Dario
Stefano Della Casa
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Roma il 7 settembre 1940. Capace di lavorare su generi cinematografici raramente affrontati dal cinema italiano [...] dalle piume di cristallo; Il gatto a nove code, 1971; Quattro mosche di velluto grigio, 1971) hanno creato un genere e hanno la lunga serie di titoli in cui viene riproposta la zoologia fantastica che lo ha reso famoso. Anch'essi concepiti per un ...
Leggi Tutto
Sigfrido
Emanuele Lelli
L’eroe dei popoli nordici
Nel patrimonio di miti e leggende delle popolazioni nordiche e germaniche che il musicista tedesco Richard Wagner rese famoso con la tetralogia (cioè [...] un ciclo di quattro opere) L’anello del Nibelungo (1848-76), l’eroe semidivino Sigfrido – il cui nome significa «pace dopo naturali simbolicamente rappresentati in forma di giganti e di esseri fantastici nasce il mondo degli dei. Odino (Wotan nella ...
Leggi Tutto
Salgari, Emilio
Ermanno Detti
I piaceri dei viaggi fantastici
Emilio Salgari è stato uno dei più grandi scrittori d’avventura. I suoi personaggi affascinano i lettori per la forza dei loro ideali di [...] (1908).
Malgrado il successo delle sue opere, continuamente ristampate, Salgari ebbe grossi problemi economici. Con la nascita di quattro figli e la malattia della moglie i suoi problemi si fecero preoccupanti, anche perché gli editori stentavano a ...
Leggi Tutto
Hawthorne, Nathaniel
Valerio Massimo De Angelis
Sogni e incubi d'America
Nel saggio introduttivo al suo romanzo-capolavoro La lettera scarlatta, Nathaniel Hawthorne, scrittore statunitense vissuto nell'Ottocento, [...] familiare Nathaniel, che perde il padre quando ha solo quattro anni, appare fin dagli inizi della sua carriera quasi di riscrivere il passato e il presente ricorrendo all'immaginazione fantastica non giunge mai a valicare il limite che si era posto ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Madonna di Manchester, una Madonna col Bambino, san Giovannino e quattro angeli (Londra, National Gallery), per la quale viene proposta la massime luci sfolgorano al calor bianco e i fantastici passaggi cangianti giustappongono le tinte al di fuori ...
Leggi Tutto
carte da giòco Cartoncini, in genere di forma rettangolare (in Occidente, mentre in India per es. sono tondi), recanti vari segni e figure e solitamente riuniti in mazzi di 40 o più, usati in svariati [...] gioco delle carte da quello degli scacchi: si trovano infatti quattro serie in cui figurano un re, una regina, due cavalieri soggetti svariati: personaggi storici, famosi, o anche puramente fantastici con le funzioni di re, regina e fante nei ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] impiegato; e in seguito ne assunse e ne tenne per quattro anni la gestione; cosicché il V. attese, fra 5° S. sino a 32° S., con una deviazione a SE. sino ad una terra fantastica a 53° S.; il quarto infine, quasi che l'autore non sappia più che dire, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , pur avendo una chiara intelligenza, era preoccupato di fantastici sbarchi russi nel Belgio e di offensive francesi da altra divisione di cavalleria: egli decise d'impegnare di fronte con quattro corpi d'armata il Rennenkampf e di aggirarlo a sud dei ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] . Spesso la torre era del tipo a tetto aguzzo a quattro falde, comune in Germania ma non più usato in Inghilterra dopo Troilui and Cressida (1601-02); e il suo ritorno alla commedia fantastica e romanzesca con Pericles (1608-09), Cymbeline (1609-10), ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] gli esseri, spirito beatissimo, dotato di ogni più fantastico attributo, già vissuto da tempo infinito, e immortale. il proemio prosastico, che precede l'opera e che racconta di quattro successive redazioni del testo di Manu in 100.000 distici, divisi ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...