CAVALLO, Tiberio
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 30 marzo 1749. Figlio di un medico, per motivi non noti nel 1771 si recò in Inghilterra, ove fece pratica nell'attività bancaria e commerciale. Si ignora [...] mezzi proposti per controllarlo; respingeva recisamente i fantastici progetti di vele direzionali da applicarsi al of natural or experimental philosophy, edito a Londra nel 1803 in quattro volumi (Philadelphia 1813; 5. ediz., ibid. 1832). Si tratta ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] accademia romana degli Umoristi e più tardi in quella dei Fantastici, accolto tra gli Insensati di Perugia, i Gelati di anche nella vita familiare, perse uno dopo l'altro tutti e quattro i figli - Flavia, Clemenza, Teodora e Giacinto - avuti in ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] da finestre trilobate, con coro piuttosto allungato diviso in quattro campate coperte da volte, quadripartite le prime tre con figure su fondo oro e bordi abitati da guizzanti animali fantastici e reali, e infine un antifonario degli inizi del sec. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Germania di fine Trecento si assiste a una progressiva rinascita del pensiero [...] e uncini, sono presenti anche alcuni progetti fantastici di macchine belliche con parti antropomorfe o zoomorfe presente una singolare macchina elevatrice a cavi, integrata con quattro mulini a vento. Diversamente dalla tradizione tecnica italiana, ...
Leggi Tutto
fiaba
Ermanno Detti
Racconto popolare fantastico
Le fiabe hanno origini antichissime e narrano vicende di esseri umani e di esseri soprannaturali. Nelle fiabe compaiono orchi, streghe, maghi, fate, [...] : Biancaneve, Pollicino, Hansel e Gretel, I quattro musicanti di Brema.
Seguirono altre raccolte di vari , si incontrano persone della vita di tutti i giorni insieme a esseri fantastici, si sfida la morte e si va incontro alla paura fiduciosi perché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama delle avanguardie della prima metà del XX secolo, l’opera di Paul Klee [...] Feininger e Jawlenskij fonda il gruppo Die Blaue Vier (I Quattro Azzurri) che terrà molte mostre, soprattutto negli Stati Uniti. svizzero paesaggi da indagare e rappresentare in termini fantastici.
Nel 1930 interrompe la sua collaborazione con la ...
Leggi Tutto
CANZONIERE
F. Manzari
Con il termine c. si indicano i codici dove sono raccolte composizioni poetiche di carattere profano o religioso di uno o più autori, talora dotate di notazione musicale. Questa [...] iconografico meno chiaro, interrotto da raffigurazioni di animali fantastici, nonché una tipologia di ritratti più povera e della sua opera, e lo stesso accade in due dei quattro manoscritti con le Cantigas de Santa Maria (seconda metà sec. ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] Danubio, Gange, Río de la Plata e Nilo, cioè a dire i quattro continenti allora conosciuti, in una fusione scenografica di elementi umani, naturali e fantastici.
L'architetto delle chiese
Oltre a numerosi progetti di palazzi romani, il contributo ...
Leggi Tutto
Leni, Paul
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Paul Josef Levi, scenografo e regista tedesco, di origine ebraica, nato a Stoccarda l'8 luglio 1885 e morto a Hollywood il 2 settembre 1929. Tra le figure [...] 1921, scritto da Carl Mayer) affiancò a quattro mani il grande regista teatrale Leopold Jessner, contribuendo del suo film più celebre, Das Wachsfigurenkabinett (1924; Tre amori fantastici). Finanziato al pari del cabaret Die Gondel con il denaro di ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Filippo (dell'Agazzaia, della Gazzaia, F. da Siena)
Agostino M. Giacomini
Nacque a Siena attorno al 1339 da Leonardo di Cola: non sappiamo il nome della madre, mentre risulta con certezza che [...] di G. De Luca, Milano-Napoli 1954, pp. 333-340, sono stati editi quattro Assempri dell'Agazzari.
Gli Assempri sono sessantadue. In genere sono racconti fantastici, ma anche storici, dove compare spessissimo il diavolo, padrone del mondo e corruttore ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...