Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] , non produce vere e proprie raccolte di mirabilia, collane di racconti fantastici o libri miraculorum come il Medioevo centrale, ma presenta fondamentalmente quattro tipologie principali:
- il racconto di viaggio che in questo periodo genera ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] Bellodi, 1905), fu inizialmente il mosaico pavimentale di S. Martino, datato 1151, raffigurante le quattro Virtù e guerrieri in lotta con animali fantastici (Pigozzi, 1975; Piva, 1981), ad attirare l'attenzione degli studiosi, a cominciare da Venturi ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] del 1939 il romanzo rientrò nella rosa dei vincitori (quattro su settanta candidati).
Quello stesso anno lesse sulla Fiera fiaba, in specie nel sapere intessere abilmente elementi magici, fantastici o gotici in romanzi di aperta impronta realista, in ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] motivi costituiti da fasce vegetali con animali fantastici e figure umane sugli archivolti e sugli 5), Milano 1982a, pp. 137-426: 237, 259-260; id., Quattro sarcofagi mediobizantini in Italia, in Miscellanea Agostino Pertusi, I, Rivista di studi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera del medico svizzero Paracelso fonde aspirazioni di rinnovamento religioso e sociale [...] da cui dipendono tutte le proprietà sensibili dei corpi. I quattro elementi aristotelici (terra, acqua, aria, fuoco) non popolare, come per esempio quella relativa all’esistenza di esseri fantastici che abitano l’acqua (le ninfe), il fuoco (le ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] in Italia come Anna nella giungla), una serie in quattro episodi ambientata in Africa, la cui protagonista gli era ., 210 s.; G. Fuga - L. Vianello, Corto Sconto. Itinerari fantastici e nascosti di Corto Maltese a Venezia, Roma 1997; U. Eco, ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] , con il grande Cristo in maestà circondato dai quattro simboli degli evangelisti, che occupa il catino absidale, clavis e un gruppo di capitelli decorati con grandi animali fantastici, provenienti dal priorato cluniacense di Saint-Sauveur; può essere ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] regali (pavoni, leoni, tigri, cani) e animali fantastici (basilischi, sirene, centauri, chimere, arpie); particolare fortuna e i servizi dell'antico ospedale di L. occupavano quattro corpi di fabbrica disposti intorno a una corte rettangolare. Una ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] una cinta che, ricostruita in gran parte nel sec. 15° con quattro porte, raddoppia a O le mura del castello; la fortezza di portale a tre archivolti, ornato da personaggi, animali fantastici e motivi vegetali, è sormontato da una grande composizione ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] da Antonio Veneziano come il genio di Palermo). Le quattro rampe di raccordo tra il bacino superiore e l'inferiore, nel quale versano acqua ventiquattro teste di animali veri e fantastici, sono ornate con sedici statue di divinità mitologiche e ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...