Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cultura cristiana, le artes liberali e i saperi pagani
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura cristiana, assorbiti [...] a mostrare che la cultura pagana, depurata dagli elementi fantastici e illeciti che ne caratterizzavano spesso il linguaggio e della struttura stessa dell’opera appare complessa. I primi quattro libri sono dedicati alle arti liberali e alla medicina; ...
Leggi Tutto
Opera
Ennio Speranza
L’incanto del canto
L’opera è la forma di spettacolo che unisce più elementi diversi. L’azione teatrale, portata avanti attraverso la musica e il canto, si basa su un libretto in [...] inserimento di pezzi d’insieme in cui due, tre o quattro personaggi ‘dialogano’ tra loro.
L’opera buffa nacque a Germania i compositori si avvicinarono con più entusiasmo ai temi fantastici e fiabeschi, spesso tratti da leggende o storie popolari ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] nuovo, Il Sagittario, Il Giornale di poesia. Nel 1924 collaborò a Fantastica, la rivista di V. Grandi e M. Campana: vi accentuò materia andò via via accentrando la propria attenzione. Espose quattro monotipi di animali alla Mostra di Parigi del 1930, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico del Vicino Oriente
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come in Egitto, anche in Mesopotamia prende [...] che la ruota piena viene “scavata” fino a lasciare generalmente quattro raggi. Più leggera e funzionale, la ruota con un numero Jerwan, a sud est di Ninive. A prescindere dai fantastici giardini pensili di Babilonia, è comunque certo che è esistita ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] scandite in due archetti a sesto acuto sormontati da tre rosoncini a quattro e a sei lobi. I due ordini superiori delle campate di destra a tre cornici concentriche è decorato con animali fantastici e motivi vegetali. Intorno al 1230 venne realizzato ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] a una serie di iniziali formate da pesci, uccelli e animali fantastici, compare la scena della dedica, dove l'autore - raffigurato , BL, Add. Ms 31032). In essi operano quattro miniatori, di notevole livello, pienamente aggiornati sugli avvenimenti ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] ed Ezechiele, in due nicchie ai lati del portale maggiore, i due rilievi con i Pellegrini e i sottostanti animali fantastici in quattro formelle, il rilievo del Grifo col cervo nella volta del protiro destro e forse l'Ercole col leone nemeo, oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose [...] costituiscono, coi loro casi di storie straordinarie e fantastiche, una summa profana del tema amoroso indagato nei ) li conserva tutti e tramanda anche il prologo; dei restanti quattro codici superstiti (di cui solo C insulare) alcuni conservano un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] che si possono scegliere per arrivarci (soprattutto i quattro principali: via tolosana, via podense – attraverso Le i paesaggi terrestri e umani di un’Asia non più fantastica ma sempre prodigiosa e innaturale. Sono soprattutto i Francescani, ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] in su" entro un'inquadratura architettonica con caratteri fantastici che rasentano il surreale.
Durante tutta la opere importanti del C. provenienti dalla stessa collezione, come i quattro tondi con Virtù e due grandi pendants: Mercurio che porta a ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...